Cerca
Close this search box.

I diritti dei lavoratori della logistica al centro della competitività sui mercati globali

Condividi

Continua lo scontro tra Stati Uniti e Cina per la supremazia del commercio mondiale.

Questa volta, gli Stati Uniti pongono l’attenzione sui diritti dei lavoratori nelle catene di approvvigionamento globali ed in particolare cinesi, che dovranno essere oggetto del “riallineamento delle relazioni degli Stati Uniti con la Cina” secondo quanto previsto dal rapporto della United States Trade Representative.

Il rapporto che prende atto dei dazi introdotti da Trump verso alcune importazioni dalla Cina, prolungandone peraltro gli effetti nel tempo ed estendendoli anche ad altri prodotti, lascia trapelare la possibilità di un ulteriore ricorso al rafforzamento di tale strumento.

Leggi anche:
La Supply Chain si ripensa: rischio geopolitico e guerra fredda Cina-Usa fanno da driver

 

Dumping sociale 

Rispolverando un termine un po’ desueto, si potrebbe dire che l’accusa degli Stati Uniti alle aziende cinesi è quella di praticare dumping sociale, di alterare cioè la realtà del mercato con pratiche che violano i diritti dei lavoratori e riducono artificiosamente i costi operativi.

Un accusa che già nel passato era stata rivolta dalle aziende occidentali ai paesi del sud est asiatico prima, ed alla stessa Cina poi, per aver consentito una politica del lavoro molto spesso sfociata nello sfruttamento dei lavoratori, acquisendo in tal modo un notevole vantaggio competitivo in termini commerciali.

Rientrano in queste azioni, i salari forzatamente bassi, l’assenza o le scarse protezioni dei lavoratori in termini di sicurezza, le stesse condizioni ambientali di svolgimento delle operazioni di lavoro, ma anche la negazione dei basilari diritti dei lavoratori in termini sindacali e di libera associazione.

Le ripercussioni di queste politiche si sono fatte sentire non solo portando sul mercato prodotti addirittura sottocosto, ma creando le condizioni per attirare sul proprio territorio aziende manifatturiere che inseguono obiettivi di basso costo impensabili in altri paesi.

Il rapporto USTR affronta anche gli argomenti relativi alle politiche ambientali della Cina che rappresentano anch’esse un danno per i lavoratori, oltre che per la popolazione in genere, ed il non rispetto di determinate norme si traduce in un risparmio di investimenti e, in definitiva, di costi a svantaggio della concorrenza.

Leggi anche:
L’economia cinese supererà quella USA: previsioni in disaccordo

 

Cambio di paradigma

La priorità degli Stati Uniti appare oggi quella di promuovere gli investimenti interni sia in infrastrutture che in processi produttivi.

Rientrano in questa strategia le nuove leggi approvate dall’amministrazione Biden per rafforzare la leadership tecnologica americana radicandola maggiormente sul territorio come la Inflation Reduction Act e il Chips and Science Act

Inoltre, la maggior attenzione che gli eventi degli ultimi anni hanno dedicato alle catene di approvvigionamento e alla necessità di rafforzarne la resilienza, ha provocato un importante cambio di paradigma rispetto al pur recente passato.

L’efficienza non è più considerata il parametro di maggior discriminazione nelle supply chain così come il basso costo, ma vi sono altri imperativi come la sicurezza, la molteplicità delle fonti di investimento e la sostenibilità.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]