Search
Close this search box.

Lavoro: trasformazioni in corso

Condividi
dI4u7NWSHxsxD/y1z8iR/Ezi1oXzSkjg7wtM4YVpLwcq/FTLcgdRd+0XBB2AY8rWKGEMZop/tnTZulxeFqcqtrWqyQb5oHVya2VGgcxDRGR51lOiL1fJt9/NbkgSULtUIX3Ik3O9LCNgJkAgsG79s4XauqLLQY/+YO+vTmX6GSNYAs2CcgrMcPRBuDtjSLdLC1H3hlATcXeJGuqfLRXXkJsd7H43HY88/KuD9qZ/DtfRow9io1zpJlJZCATJkp+dzc7BVhwhxQY=

La tecnologia del cloud e la flessibilizzazione del lavoro stanno già determinando grandi cambiamenti destinati a moltiplicarsi nei prossimi tre anni. A sostenerlo è l’indagine “The Future of the Jobs” presentata al World Economic Forum, secondo la quale dovrebbero crearsi 2 milioni di posti in “nuove” attività, ma ne spariranno 7 milioni in quelle più tradizionali, con un saldo negativo di circa 5 milioni di posti di lavoro. L’Italia ne uscirebbe con un sostanziale pareggio (200mila posti creati ma altrettanti persi) e meglio Francia e Germania. A livelli di gruppi professionali le perdite si concentreranno nelle aree amministrative e della produzione: rispettivamente 4,8 e 1,6 milioni di posti distrutti. le perdite saranno almeno in parte compensate nei settori della Finanza, del management, dell’informatica e dell’ingegneria con capacità di problem solving privilegiate nei rapporti di lavoro, insieme al pensiero critico e alla creatività. Nell’industria vera e propria crescerà parecchio la smart manufacturing, che chiederà e creerà nuove opportunità di impiego.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]