Search
Close this search box.

Rivoluzione commerciale in cinque punti

Condividi

featiureManhattan Associates (NASDAQ: MANH) prevede che nei prossimi dodici mesi, l’impennata delle aspettative dei consumatori guiderà uno dei più grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel settore retail, dopo il decollo dell’e-commerce.In linea con la tendenza globale, anche in Italia l’e-commerce risulta in continua crescita, con un numero sempre maggiore di persone che decidono di comprare online. La crescita delle transazioni via web nel corso degli anni è cresciuta fino a raggiungere un incremento del 22,1%, con 200 milioni di transazioni effettuate nel 2014, ( Fonte:Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani” realizzato da Netcomm con il supporto di Human Highway).

In quest’ottica di continuo sviluppo, per fidelizzare i clienti, i retailer devono provvedere a garantire che i negozi fisici e i canali virtuali siano pienamente integrati per fornire ai clienti esperienze personalizzate attraverso i vari canali, in qualsiasi momento.

Martin Lockwood, senior director at Manhattan Associates, ha commentato: “La situazione che i rivenditori al dettaglio dovranno affrontare a breve suggerisce un cambiamento epocale. Sono cinque le aree chiave sulle quali dovranno puntare per soddisfare il mercato e mantenere la profittabilità anche negli anni a venire”.

Ecco le aree focus menzionate da Lockwood:

Potenziamento dell’assistenza nella vendita al dettaglio

Creazione di un unico stock virtuale

Riduzione degli sprechi causati dai resi

Adozione delle ultime innovazioni

Posizionamento del cliente al centro del processo di vendita

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]