Search
Close this search box.

Il Road Show Toyota per la sicurezza nei magazzini

Condividi

fullsizerenderIl numero di incidenti che avvengono nei magazzini e negli spazi logistici per il ribaltamento dei carrelli elevatori e la loro collisione con le persone è considerevole. Alla luce delle moderne tecnologie, il problema della sicurezza (che dovrebbe essere sempre considerato un investimento e mai un costo) può tuttavia essere scongiurato monitorando costantemente i flussi e lo spostamento dei veicoli al lavoro. Le più innovative soluzioni in materia di sicurezza firmate Toyota Material Handling sono protagoniste di uno specifico road show sul territorio italiano dal titolo “Think Safety, Think Toyota – Soluzioni per la sicurezza nei magazzini” che ha toccato in data 13 ottobre la città di Milano e a cui abbiamo partecipato per capire a fondo l’attuale stato dell’arte. All’incontro ha partecipato con anche DS Smith, multinazionale di spicco nel settore del packaging, con la sua testimonianza sui vantaggi che ha comportato inserire nei propri magazzini le tecnologie all’avanguardia di Toyota Material Handling che permettono di evitare incidenti, quindi danni umani, materiali ed economici.

.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]