Search
Close this search box.

Un centro per dare visibilità alla tecnologia tedesca

Condividi

AI_kukaInaugurato alle porte di Torino, il Kuka Application Centre è uno spazio creato per mostrare le avanzate soluzioni robotiche in funzione. Si tratta di una struttura all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ideata per fare formazione, presentare le nuove soluzioni e i plus della tecnologia tedesca e per fornire supporto alle attività dei clienti grazie a un team di tecnici esperti.

Si trova a Rivoli, alle porte di Torino, dove appena stato inaugurato da Gian Luca Branca, CEO di Kuka Roboter Italia: «L’idea è stata quella di creare, con alcuni partner, una struttura che offrisse uno spazio per organizzare workshop e conferenze, un’area di training e un’altra dove le nostre celle sono in funzione per dare visibilità a casi applicativi concreti – ha spiegato Branca- Con l’obiettivo, in futuro, di organizzare corsi di formazione tecnica per i nostri clienti e i nuovi tecnici».

Durante la giornata si sono succeduti diverse personalità Kuka, che hanno mostrato gli ambiti in cui le soluzioni robotiche del gruppo tedesco trovano applicazione, dalle macchine utensili all’automotive, dai settori alimentare e farmaceutico a quello aerospaziale.

Kuka ha chiuso il 2014 con il più alto risultato mai raggiunto, grazie al mercato globale della robotica in Italia, cresciuto rispetto all’anno precedente del 48% A livello mondiale il gruppo tedesco, che è stato fondato nel 1898, ha ricevuto nel 2014 circa 14 mila ordini di soluzioni robotiche e nel 2015 la domanda dovrebbe toccare le 23 mila unità, con un incremento negli ultimi 10 anni del 300%.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]