Federlogistica Iberica: a Madrid un ponte strategico tra Italia e Spagna

Condividi
Image by Freepik on Freepik.com

È stata ufficialmente costituita a Madrid Federlogistica Iberica, una nuova associazione che si propone come snodo strategico tra Italia e Spagna nel settore della logistica. 

Nata come emanazione diretta di Federlogistica, l’organizzazione italiana che riunisce le imprese della logistica e della filiera portuale, Federlogistica Iberica si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza delle aziende italiane in terra spagnola, facilitando le operazioni di import-export e promuovendo una rete di collaborazione transnazionale.

Missione e obiettivi

La nuova associazione si configura come un vero e proprio ponte logistico tra i due Paesi, con una visione che abbraccia l’intero Mediterraneo.

Tra gli obiettivi principali vi è il sostegno concreto agli imprenditori italiani che operano in Spagna, offrendo strumenti per consolidare la loro posizione sul mercato locale ed europeo. 

Un focus particolare è dedicato all’apertura di nuove opportunità verso il Nord Africa, sfruttando la posizione geografica della Spagna come snodo naturale per le rotte commerciali verso il continente africano.

Federlogistica Iberica intende inoltre promuovere la logistica in settori ad alto valore aggiunto e strategici come l’agroalimentare, l’industria, l’automotive, il fashion e il biomedicale. L’associazione si impegna a favorire la digitalizzazione e l’innovazione come leve di crescita economica, contribuendo alla modernizzazione delle infrastrutture e dei processi logistici.

Struttura e leadership

A guidare Federlogistica Iberica è stato nominato Andrea Lazzari, presidente dell’associazione. Il direttivo è composto da figure di rilievo del panorama logistico internazionale: Cristina Martín Lorenzo, CEO di Usyncro, e Matteo De Candia di Gnv Espana ricoprono il ruolo di Vice Presidenti, mentre Maurizio Di Ubaldo è stato designato come Segretario. 

Questa squadra rappresenta un mix di competenze e visioni complementari, con l’obiettivo di costruire una rete solida e inclusiva tra le imprese italiane e spagnole.

Collaborazioni istituzionali

Prima della firma dell’atto costitutivo, la delegazione italiana ha incontrato Giovanni Bifulco, Direttore dell’Italian Trade Agency (ICE) di Madrid, che ha espresso piena disponibilità a supportare lo sviluppo della nuova realtà. Questo dialogo con le istituzioni spagnole si inserisce in una strategia di sinergia e cooperazione, evitando sovrapposizioni con le associazioni già operanti e puntando a rafforzare il tessuto imprenditoriale locale.

Impatto sulla logistica tra Italia e Spagna

Federlogistica Iberica promette di avere un impatto significativo sulla logistica tra Italia e Spagna. La creazione di un hub dedicato faciliterà lo scambio di merci, ridurrà i tempi di transito e migliorerà l’efficienza delle operazioni doganali. 

Inoltre, l’associazione fungerà da catalizzatore per progetti congiunti, investimenti infrastrutturali e iniziative di formazione, contribuendo a rendere più competitivo l’intero sistema logistico mediterraneo.

Come ha dichiarato Davide Falteri, presidente nazionale di Federlogistica, «Con Federlogistica Iberica costruiamo un ponte tra due Paesi strategici del Mediterraneo. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per aprire mercati e rappresentare al meglio le imprese italiane, rafforzando la logistica e la digitalizzazione come leve di crescita economica e creando nuove opportunità per Italia, Spagna e per le relazioni con l’Africa del Nord».

Federlogistica Iberica si presenta dunque come una piattaforma innovativa e dinamica, pronta a trasformare le sfide della logistica internazionale in opportunità concrete per le imprese italiane e spagnole.

Ti potrebbero interessare