Cerca
Close this search box.

Acquisti digitali traino della logistica

Condividi

man checking his phoneLa proliferazione degli smartphone favorisce il Mobile Payment & Commerce. I pagamenti elettronici salgono a quota 15 miliardi di euro secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano che stima triplicabile il valore entro il 2016. L’indagine è il risultato di uno studio approfondito sulle possibilità di estensione di ordini e pagamenti con dispositivi elettronici portatili.  A partire dagli smartphone, sempre più diffusi e attraverso i quali è già possibile acquistare nei punti vendita merci da portar via immediatamente o da farsi consegnare a domicilio innescando un’ulteriore domanda di trasporto rapido nei centri urbani, con furgoni o altri mezzi dalle prestazioni equivalenti che spingono verso forme innovative di logistica di prossimità. Tra i dati emersi attraverso i sondaggi condotti nel corso del 2013 spicca il valore dei nuovi pagamenti elettronici: 15 miliardi di euro pronti a triplicare grazie anche al Mobile. Un valore, quest’ultimo, accumulato dal cosiddetto New Digital Payment che ingloba eCommerce, ePayment, Mobile Commerce, Mobile Payment (Remote e Proximity) e pagamenti elettronici su Mobile POS. Alessandro Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce, commenta così la situazione: “In Italia si nota una tendenza continua verso l’adozione delle carte di pagamento come mezzo per le proprie transazioni, ma si moltiplicano al tempo stesso le forme di pagamento digitali che comprendono l’e-commerce, i pagamenti online di bollette, l’acquisto via smartphone di contenuti digitali, beni e servizi. E se queste nuove forme di pagamento hanno totalizzato lo scorso anno 15 miliardi di euro, sono 135 i miliardi di euro di spese effettuate con carte fisiche tradizionali sui normali POS”.  Il NDP, secondo le proiezioni dell’Osservatorio, dovrebbe triplicare da 15 a 45 miliardi nel 2016 grazie alla diffusione progressiva di soluzioni di Mobile Proximity Payment, il pagamento appunto effettuato con cellulari di nuova generazione per ora distribuiti in via sperimentale e dotati delle rivoluzionarie SIM NFC

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]