Search
Close this search box.

Meno usura per i nastri trasportatori

Condividi

SICK_Bulkscan_2Fino ad oggi è stato associato un elevato livello di usura meccanica al monitoraggio su nastri trasportatori di materiali sfusi quali ferro, lignite, rifiuti organici, sali, materiali da costruzione o pellet di legno. Grazie al sensore Bulkscan LMS511 di Sick, capace di misurare volumi e portate senza entrare in contatto con il materiale, e di segnalare quando il carico è posizionato in modo irregolare, questo problema non esiste più. Il flussimetro laser Bulkscan sfrutta la tecnologia basata sul tempo di volo e viene installato sopra il nastro trasportatore per effettuare un rilevamento continuo dei profili del materiale sottostante attraverso un laser pulsato. Il fascio laser è in classe 1, quindi sicuro per gli occhi. L’informazione geometrica ricavata dalla misura viene combinata con dati supplementari (ad esempio, la velocità del nastro da un encoder o la densità del materiale) e il sensore determina autonomamente il volume trasportato o la massa per unità di tempo. La distribuzione del profilo può essere impiegata anche per rilevare con estrema affidabilità il baricentro del materiale sul nastro, per evitarne inclinazione e usura eccessive. Ciò che rende innovativo il Bulkscan è la sua capacità di effettuare misure in maniera affidabile anche in condizioni difficili, ad esempio in presenza di nebbia, pioggia o polvere.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]