Search
Close this search box.

Trasportatori italiani a confronto con l’Europa

Condividi
L'incontro fra ANITA e gli Attaché trasporti europei
 L'incontro fra ANITA e gli Attaché trasporti europei
L’incontro fra ANITA e gli Attaché trasporti europei

Il primo incontro ufficiale fra un’associazione di trasportatori italiana con i delegati europei. Ha preso vita martedì 29 luglio, a Roma, dove Anita (Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici) ha ospitato gli Attaché del settore Trasporti dei 28 paesi membri dell’Unione Europea. Un’occasione imperdibile per presentare proposte e perplessità, che il presidente dell’associazione Thomas Baumgartner non si è certo lasciato sfuggire. A partire dalle norme europee sul cabotaggio: “Siamo contrari ad ulteriori aperture al cabotaggio stradale fino a quando non sarà garantita uniformità di regole e di condizioni fra gli operatori dei diversi Stati”. Anzi, secondo ANITA, le operazioni effettuabili in regime di cabotaggio dovrebbero scendere da tre a una. Mentre, a proposito del “quarto pacchetto ferroviario” attualmente in discussione, il presidente ha sottolineato l’importanza di una maggiore e netta separazione tra la gestione dell’infrastruttura e la fornitura dei servizi: “Solo così si potrà assicurare un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture”. Nel mirino dei trasportatori italiani anche le norme sul transito dell’arco alpino: “Si tratta di una barriera naturale il cui attraversamento è spesso condizionato da politiche tese a penalizzare la strada rispetto alla ferrovia e adottate da Paesi a noi confinanti. Se è vero che tali politiche sono motivate da esigenze di tutela ambientale, allora queste devono essere non discriminatorie e devono riguardare quindi non solo il trasporto in transito, ma anche i trasporti di destino e partenza”. Soddisfatto dell’incontro, Baumgarnter ha dichiarato: “E’ stata un’occasione unica e una grande opportunità, soprattutto durante il semestre europeo della presidenza italiana. Abbiamo, infine, dato spazio ad alcune realtà italiane tra le più dinamiche e rappresentative, a testimonianza dell’eccellenza e della qualità imprenditoriale delle imprese di ANITA: Arcese Spa, Pigliacelli Spa, Fratelli Di Martino Spa e Fercam Spa”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]