Search
Close this search box.

Automazione e robot umanoidi, la pietra filosofale ricercata dalla Logistica

Condividi

La crescente carenza di manodopera è una sfida significativa per il settore della logistica. Secondo un recente sondaggio del Descartes Systems Group, condotto da Sapio Research ed effettuato alla fine del 2023 tra mille decisori della catena di approvvigionamento e della logistica provenienti da nove paesi europei con l’aggiunta di Canada e Stati Uniti, oltre la metà dei leader della catena di approvvigionamento e della logistica (54%) si sta concentrando sull’automazione dei compiti ripetitivi per migliorare la produttività dei dipendenti e affrontare le carenze di personale. L’ottimizzazione dei percorsi di consegna (54%) e l’aumento della produttività mobile dei conducenti (45%) sono tra le soluzioni più adottate. 

Inoltre, il tracciamento delle spedizioni in tempo reale è la tecnologia principale scelta per supportare i lavoratori che ricoprono incarichi intellettuali (53%).

Strategie di reclutamento e fidelizzazione

Oltre all’automazione, le aziende stanno adattando le loro strategie di reclutamento e fidelizzazione per mitigare le carenze di personale. 

L’assunzione di lavoratori che ricoprano incarichi operativi e intellettuali è una priorità (54%). 

Le strategie per attrarre dipendenti includono orari di lavoro flessibili (35%) e l’uso delle tecnologie più recenti (34%), mentre la formazione sul posto di lavoro (35%) e una retribuzione più alta (34%) sono le migliori strategie per trattenere i dipendenti.

Investimenti continui e sviluppo delle risorse

Descartes sottolinea l’importanza di continuare a investire e sviluppare per sfruttare al meglio le risorse esistenti. Le strategie, le tattiche e le tecnologie utilizzate dalle aziende variano in base alle prestazioni finanziarie, alla crescita e al successo dei programmi di fidelizzazione dei dipendenti.

La robotica umanoide: una nuova frontiera

La robotica umanoide rappresenta una nuova frontiera nella trasformazione del mondo del lavoro

Questa tipologia di robot, capaci di interagire in modo naturale con l’ambiente e con gli esseri umani, offrono opportunità senza precedenti. 

Possono gestire compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi, liberando i lavoratori umani per ruoli più creativi e strategici. Inoltre, la loro capacità di collaborare con gli esseri umani e fornire analisi dei dati in tempo reale li rende strumenti preziosi in vari settori, dalla sanità al servizio clienti.

Prospettive future

Le prospettive future della robotica umanoide sono, a prima vista, entusiasmanti. Con lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più sofisticate e l’attenzione alla sicurezza nell’interazione tra umani e robot, questi strumenti potrebbero rivoluzionare il modo in cui lavoriamo. 

Tuttavia, è essenziale considerare l’impatto sui posti di lavoro e la necessità di riqualificare la forza lavoro per mantenere un fondamentale ritorno sociale di una trasformazione di tale portata.

Ti potrebbero interessare