Search
Close this search box.

Autotrasporto: ufficiali le spese non documentate

Condividi

Sono stati resi noti i nuovi importi delle deduzioni forfetarie per le spese di trasporto non documentate per il periodo d’imposta 2014: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i nuovi valori:

  • 15,4 euro per i trasporti all’interno del comune in cui ha sede l’impresa;
  • 44 euro per i trasporti interni alla regione e alle regioni confinanti;
  • 73 euro per i trasporti oltre le regioni confinanti.

Nonostante la buona notizia della riconferma, da Assotrasporti evidenziano la difficoltà degli autotrasportatori, che si trovano a dover modificare la dichiarazione dei redditi entro la scadenza del 20 agosto: “I tempi sono molto stretti per il ricalcolo delle dichiarazioni e sarebbe più che ragionevole, oltre che doveroso, che il Governo intervenisse introducendo un periodo di tolleranza, successivo alla scadenza prevista”.

Per quanto riguarda il ripristino dei fondi, secondo l’associazione resta chiaro “ si tratta di una strada destinata ad essere sempre meno battuta” in quanto si tratta di valori in diminuzione rispetto agli anni passati. “Ribadiamo l’insostenibilità dei fondi statali – hanno commentato i portavoce in un comunicato –  Più che di misure di sostegno passive come i fondi a pioggia, utili soltanto a garantire la sopravvivenza di alcune aziende, occorrono interventi concreti che promuovano il rilancio del comparto nel medio-lungo periodo”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]