L’aumento dei costi energetici giustifica il rialzo del listino?

  È possibile, per l’operatore logistico, legittimare una richiesta di aumento tariffario in conseguenza dell’imprevedibile e ingente aumento dei costi energetici verificatosi nel corso degli ultimi mesi? Il rimedio generale che l’ordinamento italiano offre per il...

Vettore italiano e motrice rumena

Può essere considerato legittimo il trasporto eseguito da un vettore italiano utilizzando una motrice rumena di cui abbia la disponibilità in forza di contratto di locazione? Il noleggio senza conducente di veicoli per il trasporto...

Trasporto internazionale: consegna in ritardo

Chi ha ragione, nel caso venga rifiutato il pagamento del nolo dovuto per un trasporto internazionale effettuato in regime di CMR, in quanto la consegna sarebbe stata effettuata con alcune ore di ritardo rispetto...

Trasporto aereo: risarcimento per collo in ritardo o smarrito

Quale disciplina è applicabile nel caso di smarrimento di un collo di merce durante un trasporto aereo? In particolare, quale è la posizione da assumere nei confronti del vettore aereo che sceglie di non...

Spedizione aerea internazionale e indennizzi

  In caso di ritardo verificatosi nel corso di una spedizione internazionale aerea, dopo quanto tempo, rispetto al termine di consegna previsto, la compagnia è eventualmente tenuta a dichiarare la perdita del collo e quale...

Obbligazioni a carico di spedizioniere e compagnia marittima

  Ecco alcuni chiarimenti in ordine alle obbligazioni che fanno carico a spedizioniere e compagnia marittima di notificare allo shipper ed al destinatario orari e/o ritardi della spedizione. Tanto lo spedizioniere quanto il vettore sono tenuti...

Costi non previsti. Chi paga?

Nel caso in cui la merce spedita tramite una compagnia di navigazione maturi dei costi non previsti a destino, la compagnia stessa ha titolo per richiederli allo spedizioniere o deve piuttosto rivolgersi direttamente al...

Le modifiche del Codice Civile sui contratti di trasporto e di spedizione

La rubrica dell’articolo in commento non deve peraltro indurre a ritenere che le modifiche apportate abbiano stravolto la normativa di settore, essendosi invece limitate ad apportare alcuni cambiamenti (sicuramente opportuni, anche in considerazione del...

Pagamento per il servizio reso

  Il vettore ha titolo  per conseguire il pagamento del corrispettivo per il servizio reso anche dal destinatario o deve invece necessariamente rivolgersi al committente/mittente? Per rispondere al quesito è necessario fare riferimento a due disposizioni...

L’autista è obbligato a effettuate le operazioni di carico e scarico della merce?

  Esiste un regolamento che imponga all’autista di curare anche le operazioni di carico/scarico della merce, dalla ribalta al pianale o viceversa, o anche la sola movimentazione a bordo del proprio mezzo, come lo spostamento...