
Cable management: l’importanza di una corretta gestione dei cavi
Con aziende e fabbriche sempre più connesse e tecnologiche, la corretta gestione dei cavi
Home » In Primo Piano » Pagina 8
Con aziende e fabbriche sempre più connesse e tecnologiche, la corretta gestione dei cavi
È stata presentata ufficialmente l’Accademia della Logistica e del Mare, nuova realtà formativa con
La clausola Incoterms Free Alongside Ship o Franco lungo bordo nave (FAS) è una
STEF Italia (trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata) ha annunciato la nomina
Il primo mese di tariffe doganali extra hanno già provocato la diminuzione della domanda di trasporto Cina-USA, che ha avuto ripercussioni sia a monte che a valle, provocando un calo della produzione cinese e un rallentamento delle esportazioni […]
Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]
Nonostante la crescita e l’apparente preponderanza dell’e-commerce, i negozi fisici continuano a rappresentare un elemento di cui il retail non può fare a meno. Un recente studio evidenzia come la maggior parte dei rivenditori consideri i punti vendita il proprio principale canale di crescita […]
Alla “tregua” dei dazi tra Stati Uniti e Cina si affianca la posizione più rigida dell’UE. Bruxelles mira a negoziare un accordo equilibrato, ma nel frattempo ha predisposto una lista di beni USA da colpire con tariffe fino al 25%, , coprendo settori dall’agricoltura all’industria […]
Dal 14 maggio 2025 entrano in vigore riduzioni tariffarie significative, con il taglio dei dazi americani sulle merci cinesi dal 145% al 30% e di quelli cinesi sulle importazioni statunitensi dal 125% al 10%. Gli effetti sugli scambi internazionali […]
Un’opera considerata strategica per il commercio europeo e in particolare per quello italiano, è il Tunnel di base del Brennero. Sebbene in ritardo sulle tempistiche previste, adesso il tratto italiano dell’infrastruttura è stato ultimato […]
L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]
Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]