
Interoperabilità nello Shipping: la chiave digitale per il futuro dei porti
Nel contesto marittimo e portuale, l’interoperabilità è la capacità di diversi sistemi digitali –
Nel contesto marittimo e portuale, l’interoperabilità è la capacità di diversi sistemi digitali –
Le incertezze geopolitiche e le prospettive sempre più volatili della supply chain globale trasformano
È stata diffusa in questi giorni la periodica indagine sui trasporti internazionali di merci condotta da Banca
Dopo un aprile difficile, il settore del trasporto aereo cargo ha registrato una ripresa
Avv. Costanza Lugli Un convegno partecipato, una scenografia inaspettata e un’agenda intensa che ha
L’intermodalità ferroviaria: dalla definizione teorica al ruolo nella logistica moderna Intermodalità e globalizzazione Quando
Il porto di Amburgo, uno dei principali terminal container di tutta Europa, ha iniziato
La Zona Logistica Semplificata (ZLS) ‘Porto e Retroporto di Genova’ è ufficialmente operativa. Con il completamento delle nomine del Comitato di Indirizzo, questa strategia di sviluppo logistico e industriale entra nella sua fase attuativa, portando con sé vantaggi concreti per il settore economico e infrastrutturale del Nord-Ovest […]
Nel contesto della sanità, la tempestività delle consegne può fare la differenza tra la vita e la morte. In questo quadro, l’impiego dei droni come nuovo strumento distributivo si sta affermando con sempre maggiore forza […]
Il 2024 si chiude con un bilancio negativo per il trasporto ferroviario merci in Italia. È quanto emerge dal III Rapporto Annuale sul settore, presentato da FerMerci.
I dati mostrano un quadro segnato da una flessione su tutti i principali indicatori e da un contesto infrastrutturale ancora in transizione […]
Binario Italia è il nome della “task force” lanciata da tutte le Associazioni rappresentative
Lo scorso 20 marzo è stato inaugurato il nuovo gateway logistico di UPS nell’area cargo dell’Aeroporto