Search
Close this search box.

Trasporto aereo cargo: inversione di tendenza a maggio

Condividi

Dopo un aprile difficile, il settore del trasporto aereo cargo ha registrato una ripresa significativa a maggio, con un aumento del +4% su base mensile (MoM), secondo i dati di WorldACD Market Data

Il rialzo è arrivato dopo una contrazione del -7% MoM ad aprile, influenzata dall’aumento dei dazi imposti dagli Stati Uniti su prodotti cinesi e dalle festività pasquali e nazionali. 

Se non altro, la crescita annua si è mantenuta stabile, con un incremento del 4% su base annuale (YoY). 

Si registra, quindi, una ripresa del mercato nonostante le persistenti incertezze legate alle politiche commerciali internazionali e alle dinamiche stagionali, che però va messa a sistema con l’evoluzione dei prezzi, la quale mostra un quadro differente, fatto di una flessione sia su base mensile che annuale.

Argomento principe sono le politiche commerciali

Un elemento chiave della contrazione osservata ad aprile è stato l’impatto delle misure tariffarie degli Stati Uniti sulle importazioni cinesi. 

Il 2 maggio sono state sospese le esenzioni dalle tassazioni doganali per i beni di basso valore provenienti dalla Cina (cosiddette ‘de minimis’), gettando benzina sul fuoco già acceso dagli aumenti tariffari. 

La conseguenza naturale è stata un forte calo nel traffico aereo cargo transpacifico nella seconda metà di aprile e nella prima parte di maggio.

La situazione ha poi subito una svolta il 12 maggio, quando un accordo USA-Cina ha mitigato parte delle restrizioni, sospendendo alcuni dazi per 90 giorni (dal 145% al 30% quelli USA vs Cina, dal 125% al 10% quelli Cina vs USA) e annullandone altri. Questa parziale normalizzazione delle relazioni commerciali ha stimolato la ripresa delle spedizioni dalla Cina e da Hong Kong verso gli Stati Uniti, riportando i volumi a livelli simili a quelli di inizio aprile.

Ripresa dei volumi e differenze regionali

A maggio, tutte le principali regioni di origine del trasporto aereo cargo, con l’eccezione dell’America Centrale e Meridionale (CSA), hanno registrato un aumento del peso delle merci trasportate, compensando in parte le perdite subite nel mese precedente. 

La crescita del tonnellaggio è stata più pronunciata nei mercati asiatici e nordamericani, ossia laddove l’impatto delle politiche tariffarie aveva causato le maggiori fluttuazioni.

L’America Centrale e Meridionale è rimasta invece l’unica regione senza segnali di ripresa, con volumi stagnanti rispetto ad aprile. Il dato potrebbe essere legato a fattori economici locali o alla minore dipendenza del mercato regionale dal commercio transpacifico, più sensibile ai cambiamenti tariffari tra Stati Uniti e Cina.

Evoluzione delle tariffe

Nonostante la ripresa dei volumi, il costo del trasporto aereo cargo ha subito una riduzione sia su base mensile che annuale. A maggio, le tariffe medie – considerando sia i contratti a lungo termine che le tariffe spot – sono diminuite del -4% MoM e del -3% YoY: è la prima volta dal 2024 in cui le tariffe globali risultano inferiori rispetto all’anno precedente.

Il calo più significativo è stato osservato nelle rotte provenienti dalla regione MESA (Middle East-South Asia), dove i prezzi sono diminuiti di -14% YoY rispetto ai livelli elevati dello scorso anno. Al contrario, il mercato africano è stato l’unico a non registrare una flessione nelle tariffe.

Per quanto riguarda il traffico Cina-USA, le tariffe spot hanno mostrato segnali di volatilità: dopo un incremento del +15% nella prima settimana di maggio, il prezzo è salito di un ulteriore +1% settimana su settimana (WoW), raggiungendo $4.49 per kg.

Prospettive per il trasporto aereo cargo

Maggio ha segnato una ripresa sostanziale del trasporto aereo cargo, con un recupero del tonnellaggio nella maggior parte delle regioni e una stabilizzazione del traffico transpacifico dopo le tensioni tariffarie. 

Tuttavia, il calo dei prezzi suggerisce una possibile pressione sui margini per gli operatori del settore, che potrebbero affrontare un periodo di adeguamento delle strategie commerciali.

Nel prossimo futuro, l’evoluzione delle politiche USA-Cina sarà cruciale per la stabilità del mercato, mentre le tendenze stagionali e l’andamento della domanda potrebbero continuare a influenzare prezzi e volumi.

Ti potrebbero interessare