Search
Close this search box.

Corep ha scelto Yale per il nuovo magazzino francese

Condividi

Un nuovo magazzino dove 400 container all’anno carichi di prodotti finiti che provengono da India, Ucraina e Portogallo e andranno scaricati, pallettizzati, confezionati, stoccati in scaffalature  e poi spediti. Questa l’esigenza per la quale  Corep, nota su tutto il territorio francese per l’illuminazione decorativa, stava cercando un buon fornitore di carrelli.

A rispondere è stata Yale, con la fornitura di 3 stoccatori adatti ai piccoli spazi, un commissionatore elettrico per i prelieri a basso livello, 12 transpallet elettrici con pedana e 2 carrelli trilaterali che consentono di operare in corsie strette e quindi di aumentare la scaffalatura all’interno del magazzino.

La scelta dei carrelli trilaterali, in particolare, è stata effettuata prima della realizzazione del nuovo magazzino per godere della massima libertà decisionale riguardo alle corsie di stoccaggio.

Un ruolo chiave nella selezione di Yale come fornitore è stato quelo di Fabre Manutention, un’azienda a gestione familiare specializzata nella commercializzazione di carrelli elevatori che gestisce in esclusiva per Yale tutto il mercato del Grand Sud-Ovest.

Tag:

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]