Search
Close this search box.

Il metano per spendere meno e rispettare l’ambiente

Condividi

Sprinter_NGT_-_GLS_(3)

 

Tempo di spese per il protagonista dei servizi di corriere esperesso GLS, che ha acquistato ben 50 nuovi mezzi per il servizio di consegna in Italia. Una necessità di ampliamento flotta per la quale l’azienda ha deciso di rivolgersi a Mercedes-Benz e di optare per veicoli con alimentazione bivalente a benzina e gas metano. L’ultimo degli Sprinter NGT è stato consegnato il 10 settembre a Klaus Schädle, Amministratore Delegato di GLS Italy, direttamente dalle mani di Alwin Epple e Dario Albano, rispettivamente presidente di Mercedes-Benz Italia e Direttore Commerciale Vans.

Una scelta certamente all’insegna di contenimento dei consumi e rispetto per l’ambiente, che concilia le emissioni ridotte con bassi costi di manutenzione e un’eccellente autonomia. La motorizzazione a metano risulta particolarmente silenziosa e priva di emissioni di particolato e anche le emissioni di ossidi di azoto, idrocarburi e biossido sono ridotte rispetto al motore diesel. In rapporto al motore a benzina, la riduzione delle emissioni di CO2 è nell’ordine del 20%, con un sensibile calo delle emissioni di monossido di carbonio e idrocarburi. Grazie al turbocompressore a cinghia, l’unità sviluppa 115 kW (156 CV) e raggiunge una coppia massima di 240 Nm.

Fino al 2018 sono previsti incentivi fiscali per il metano e alcune compagnie assicurative offrono agevolazioni sui premi per chi utilizza veicoli particolarmente eco-compatibili.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]