Search
Close this search box.

Intermodal Terminal Manager: corso di formazione gratuito

Condividi

Il prossimo maggio, a Ravenna, partirà un corso gratuito di alta formazione per Intermodal Terminal Manager.

Il corso rappresenta una concreta opportunità per la creazione di nuovi profili professionali da inserire presso le imprese dei nodi intermodali della regione Emilia-Romagna.

Ma chi è l’Intermodal Terminal Manager?
Come si legge dalla locandina disponibile al seguente link: “L’Intermodal Terminal Manager si occupa di configurare l’offerta complessiva dei servizi logistici e di organizzarne il processo di erogazione in funzione delle condizioni specifiche di mercato individuate, in una costanza di rapporto con il cliente/utente. Progetta, programma e gestisce il servizio nei tempi e nelle modalità richieste dal cliente formulando un’offerta che sia economicamente e qualitativamente vantaggiosa per il cliente e sostenibile per l’impresa.

Il corso inizierà, indicativamente, il 2 maggio ed avrà una durata di 500 ore (300h in aula e 200h di stage). Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un certificato di qualifica professionale in tecnico esperto nella gestione di servizi.

Il corso è rivolto ai residenti (o domiciliati) nella regione Emilia Romagna, i partecipanti devono essere al momento non occupati ma con un titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso. Saranno invece irrilevanti le esperienze lavorative pregresse. Importanti però le conoscenze informatiche, della lingua inglese, di analisi, gestionali ed organizzative. Lauree in ingegneria o economia costituiscono motivo di bonus in fase di costituzione di graduatoria

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile, le istruzioni da seguire per una corretta iscrizione sono disponibili al seguente link.

In dettaglio, il corso tratterà i seguenti argomenti:
– Pianificazione, organizzazione e programmazione dei servizi logistici
– Qualità e gestione dei disservizi
– Il mercato della logistica e dell’intermodalità
– Tecniche per lo sviluppo commerciale di un servizio logistico
– Strategie, strumenti e tecniche per la gestione del cliente
– Comunicazione
– Digitalizzazione e industria 4.0 per il settore logistico
– Lingua inglese
– Sicurezza sul lavoro e ambiente

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]