Search
Close this search box.

Italia e Cina insieme per la lotta alla contraffazione

Condividi

cinaIl Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo economico Antonio Gentile e il Vice Commissario dell’Ufficio Statale della Proprietà Intellettuale della Repubblica Popolare di Cina (SIPO) He Zhimin hanno definito un piano d’azione allo scopo di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nel diffondere la cultura dell’innovazione attraverso il miglioramento e il potenziamento dei sistemi nazionali di tutela della proprietà industriale. In base a tale intesa i due uffici nazionali preposti, la Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi  del Mise (DGLC-UIBM) e il  SIPO, si sono impegnati a diffondere, alle imprese e ai cittadini, nei rispettivi territori di riferimento, la consapevolezza circa il fenomeno della contraffazione e gli strumenti adeguati di difesa, ad attivare sevizi per l’utenza e per le PMI, a trasferire le reciproche conoscenze sui più recenti sviluppi in materia di proprietà industriale e di lotta alla contraffazione. Il Sottosegretario Gentile ha posto in evidenza come “è fondamentale per gli operatori economici italiani fare affidamento su un sistema giuridico cinese che assicuri la tutela dei diritti di proprietà industriale e la certezza del diritto in tale ambito, affinché la nostra impresa, anche di piccole dimensioni, possa essere indotta a investire maggiormente in tale contesto. Per questo motivo assume carattere strategico intensificare la cooperazione con la Cina per la promozione e la tutela della proprietà industriale, migliorando l’efficacia del dialogo e dell’azione tra le nostre Amministrazioni, non solo con riferimento alla cooperazione nel settore della proprietà industriale, ma anche nel campo dell’enforcement e della lotta alla contraffazione. La creazione in Cina di un ambiente più favorevole alla proprietà industriale e all’innovazione – ha sostenuto il Sottosegretario Gentile – incoraggerà ulteriori scambi tra i due Paesi in ambito commerciale, scientifico, tecnologico e culturale”.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]