Search
Close this search box.

Jungheinrich scommette su efficienza e tecnologia

Condividi

PI_01_2015_FP_ECEEfficienza ed innovazione. Due parole che per Jungheinrich rappresentano il futuro dell’azienda e dell’intralogistica in generale. Una conferma viene anche dalle nomination per il premio International Forklift Truck of the Year Award (IFOY) 2015 per per tutte e quattro le categorie della competizione, un riconoscimento che sottolinea il ruolo di punta di Jungheinrich nel settore dell’intralogistica.

La società tedesca ha iniziato il 2015 con una roadmap di modelli e soluzioni avanzate selezionati per IFOY. Per quanto concerne l’EFG S30s (Categoria Carrelli a contrappeso fino a 3,5 tonnellate) si tratta di un carrello elevatore che vanta una postazione dell’operatore completamente rielaborata a livello di ergonomia, mentre il DFG 540s (Categoria Carrelli a contrappeso a partire da 3,5 tonnellate) ha un carrello diesel completamente rinnovato rispetto alla precedente versione ed equipaggiato con una nuova generazione di comandi Jungheinrich.

L’aggiornamento ha coinvolto anche la postazione di lavoro di nuova concezione, altamente ergonomica e funzionale, rendendo il carrello elevatore diesel ancora più efficiente ed ecologico. Infine l’ECE 225 (categoria Carrelli per la tecnica di magazzino) è una novità assoluta, si tratta di un commissionatore orizzontale con caratteristiche di efficienza energetica, elevate prestazioni di commissionamento e una postazione di lavoro con numerose innovazioni in termini di ergonomia.

Capitolo a parte il sistema di tragitti, per il quale la società tedesca ha studiato una nuova soluzione per la gestione dei tragitti con l’ausilio operativo dei trattori (EZS 350) e dei rimorchi (GTE). Un sistema completo di tutte le funzionalità: dall’analisi dei bisogni alla pianificazione e all’allestimento dei processi fino alla scelta dei carrelli e alla preparazione dei trattori.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]