Search
Close this search box.

Schaeffler punta forte sull’Italia

Condividi
Inaugurato un nuovo centro logistico per ottimizzare la capacità di consegna

0009AB51Si tratta del più moderno centro logistico e, ora, è formalmente in funzione. Il Gruppo Schaeffler ha inaugurato il nuovo Centro di Distribuzione Europeo Sud a Carisio, pensato per approvvigionare tutti i clienti della divisione industria nei Paesi del sud-est e del sud Europa. Il magazzino, dalla superficie di circa 17.000 metri quadrati con 3.600 posti pallet e uno automatizzato di 45.000 ubicazioni per lo stoccaggio di componenti piccoli, è il più moderno del Gruppo e, con processi in gran parte automatizzati, è dotato di postazioni di lavoro ergonomiche e di un moderno sistema di gestione che ottimizza sia il flusso della merce che i movimenti dei carrelli elevatori, assicurandone la massima efficienza. Attualmente vengono approvvigionati dall’EDC South i mercati di Italia, Spagna e Portogallo.

Entro la fine dell’anno si prevede di fornire anche altri mercati del sud-est Europa, inclusi i Paesi dell’area balcanica fino alla Grecia. Con l’utilizzo del magazzino sia per i Clienti della Divisione Industria sia per i Clienti della Divisione Automotive Aftermarket in Italia vengono realizzate e garantite sinergie, assicurando una costante ed elevata capacità di consegna – anche in caso di picchi di lavoro. L’obiettivo è quello di incrementare la qualità e la velocità del servizio logistico per i clienti.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]