Search
Close this search box.

L’autostrada in Svezia diventa elettrica

Condividi
Scania G 360 4x2 with pantograph, electrically powered truck at the Siemens eHighway. Gross Dölln, Germany Photo: Dan Boman 2013
Scania G 360 4x2 with pantograph, electrically powered truck at the Siemens eHighway. Gross Dölln, Germany Photo: Dan Boman 2013
Scania G 360 4×2 with pantograph, electrically powered truck at the Siemens eHighway.
Gross Dölln, Germany
Photo: Dan Boman 2013

Se ne parlava da tempo ma ora il progetto è diventato realtà: la Svezia ha realizzato il primo tratto di autostrada elettrica, rendendo più concreta l’ipotesi di una rivoluzione nei trasporti commerciali su gomma. Si tratta, ovviamente di un test, che riguarda un breve segmento della E16, 22 chilometri che collegano Oslo a Gävle. La soluzione sviluppata da Siemens, si ispira alle modalità di funzionamento delle linee tranviarie, dove la rete invece che ai tram fornisce elettricità ai veicoli ibridi. Dopo questo primo tratto la rete dovrebbe coprire un ulteriore tratto di 200 chilometri, arrivando sino alla città industriale di Borläng. I mezzi utilizzati per questa sperimentazione, dotati di un pantografo per collegarsi alla rete elettrica e di un motore ibrido a biofuel sono stati forniti da Scania . La fase di test durerà fino al 2018, arco di tempo che consentirà la valutazione delle performances di questo genere di tecnologia.  Secondo le simulazioni l’investimento dovrebbe ripagarsi nel giro di 7-8 anni in virtù del risparmio di carburanti fossili.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]