Search
Close this search box.

Lector63x: lettore di codici a camera SICK

Condividi
sick
Lector63x è l’ultimo nato nella famiglia di lettori di codici a camera di SICK. E’ adatto alla lettura di codici piccoli anche da grandi distanze e possiede elevate velocità di elaborazione.

Lector63x è l’ultimo nato nella famiglia di lettori di codici a camera di SICK. Con risoluzione delle immagini di 2 Megapixel, custodia compatta e scelta flessibile delle ottiche, rappresenta la soluzione adeguata per ogni tipo di esigenza. Il lettore è adatto alla lettura di codici piccoli anche da grandi distanze e possiede elevate velocità di elaborazione. Il design unico di Lector63x permette di montare sia ottiche passo-S, più piccole, economiche e semplici da mettere a fuoco sia ottiche passo-C, più sofisticate e performanti. A ciascuna ottica compatta si associa un illuminatore a led integrato, da scegliere in base alla lunghezza focale dell’ottica stessa, per una massima copertura del campo visivo. Questi illuminatori circolari sono molto semplici da montare e le ottiche sono protette da appositi coperchi che garantiscono il grado di protezione IP 67. Tasti funzione, LED e puntatore laser permettono una rapida installazione, mentre l’intuitiva interfaccia utente è dotata di una funzione di impostazione rapida. Una volta installato e reso operativo, il lettore restituisce un immediato feedback di lettura sia tramite un’indicazione visiva sia tramite segnali acustici. Le immagini e i dati letti possono essere visualizzati nel pannello Sensor Integration Unit (SIU), che consente anche di verificare gli andamenti, effettuare analisi e supervisionare il lavoro quotidiano in modo ancora più efficiente. La scheda MicroSD integrata semplifica la clonazione del dispositivo e ne riduce in modo significativo i tempi di sostituzione. Il nuovo lettore di codici a camera Lector63x di SICK è più compatto del Lector65x e più potente del Lector62x. Rappresenta una soluzione per la lettura dei codici molto vantaggiosa per una vasta gamma di applicazioni, quali i sistemi di smistamento di pacchi, sia manuali che automatizzati CEP o al dettaglio, la serializzazione e l’aggregazione di fine linea per lo smistamento di generi alimentari e farmaceutici. Persino per applicazioni di identificazione che necessitano di grandi distanze di lettura (ad esempio nella tracciabilità in campo automotive), oppure di alta risoluzione, come nel mercato dell’elettronica e del solare.

 

L’AZIENDA

SICK_Alessandro_Canciani
Alessandro Canciani, Sales Manager Logistic Automation

Fondato in Germania nel 1946 dal Dr. Ing. Erwin Sick, il Gruppo SICK è uno dei principali produttori mondiali di sensori e sistemi per l’automazione di fabbrica, logistica e di processo, con settant’anni di esperienza nell’innovazione tecnologica. SICK vanta una presenza globale: quasi 50 tra filiali e siti produttivi nel mondo, numerose rappresentanze e agenzie di vendita. Il Gruppo SICK impiega attualmente più di 7.000 persone e nel 2014 ha superato 1 Miliardo di Euro di fatturato. SICK S.p.A, filiale italiana di SICK AG, con sede a Vimodrone (MI), nasce nel 1996 e oggi, con un team di circa 100 persone, dispone di una struttura organizzativa qualificata e competente, composta da venditori dislocati su tutto il territorio nazionale, agenzie, tecnici e specialisti di prodotto dedicati a supportare le esigenze del cliente. Una fitta rete di distributori locali e integratori di sistema è inoltre in grado di offrire servizi di valutazione, fornitura e assistenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]