Search
Close this search box.

Leo Locative di Bito: sistema di trasporto a guida ottica

Condividi

Il nuovo sistema di trasporto a guida ottica LEO Locative di BITO-Lagertechnik è stato sviluppato per un utilizzo in ambito industriale a tutto tondo, indipendentemente dal settore.

Si tratta di un sistema molto utile e di facile utilizzo, se lo si paragona ad altri sistemi di trasporto driverless.

LEO Locative non richiede meccanismi sterzanti ed è da subito pronto all’uso, senza la necessità di costose programmazioni personalizzate o altri settaggi. Il vantaggio principale del veicolo LEO è la possibilità di seguire una traccia ottica che per gli permette di muoversi seguendo una linea marcata sulla pavimentazione. Essa può essere velocemente ed agevolmente rimossa e riposizionata in un’altra area qualora fosse necessario. LEO Locative è stato studiato e realizzato per il trasporto di cartoni e contenitori in plastica fino a 20 Kg, in ottemperanza alle ultime normative europee relative alla movimentazione manuale dei carichi. Il veicolo è adatto a contenitori di base 600×400 mm e si presta molto bene anche al trasporto di più di un’unità di carico, come ad esempio due contenitori 400×300 mm. Il veicolo si muove su una traiettoria lungo la quale trova delle stazioni di prelievo e di deposito del carico.

LEO locative è alimentato due motori elettrici che consentono una velocità massima di 0.8 metri al secondo e, grazie ad un accumulatore, può lavorare fino ad 8 ore consecutive no stop.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]