Search
Close this search box.

Localizzatori AFI SYSTEM di Tideup

Condividi

“Tecnologia in movimento” è il concetto che Tideup ha individuato come riferimento per lo sviluppo delle proprie idee. L’azienda ha percepito le potenzialità della geolocalizzazione nel settore dei trasporti oltre 13 anni fa e, tra le prime in Italia, ha iniziato a sviluppare il sistema AFI SYSTEM in contatto diretto con le più grandi società di logistica e di trasporto su gomma italiane. Questo ha permesso di creare un prodotto che rispecchiasse tutte le esigenze e le richieste del mercato. Dal 2004 ad oggi, il sistema è stato costantemente implementato e sviluppato seguendo l’andamento della tecnologia e delle esigenze di questo settore, permettendo la fruibilità dei dati attraverso non solo un computer collegato ad Internet, ma anche tramite smartphone o tablet.

I localizzatori AFI SYSTEM, dagli inizi ad oggi, si sono evoluti diventando sempre più piccoli ma allo stesso tempo anche più performanti, passando inoltre dalla vendita dell’apparecchio al solo comodato d’uso. Oggi l’azienda può fornire dispositivi per ogni esigenza ed uso, dai normali mezzi di trasporto a due, quattro o più ruote, alle barche, ai mezzi di movimento terra, ai containers.

La gamma di localizzatori varia da modelli semplici ad apparecchi a tenuta stagna con interfaccia integrata per collegamenti esterni, come CANBUS, sensori e pulsantiere.

Una delle caratteristiche fondamentali di AFI SYSTEM è quella di poter essere facilmente personalizzato o integrato con i software utilizzati dai propri clienti, in quanto è stato sviluppato completamente in autonomia.

Dal momento dell’installazione il localizzatore trasmette in tempo reale posizione, velocità, chilometri, tratte, ore di guida ed ore di sosta che vengono memorizzate e rimangono consultabili anche successivamente. Nel caso di mezzi dotati di CANBUS, il sistema legge e fornisce tutti i dati resi disponibili dall’interfaccia, come consumi, livello carburante, temperature, etc.

Nel 2015 Tideup, ha presentato sul mercato AFI SYSTEM LINK, soluzione di localizzazione tramite smartphone. Non serve più montare alcun localizzatore sul mezzo, è sufficiente installare su uno smartphone (solitamente quello dell’autista) un’applicazione che funziona nel medesimo modo, ma che permette di eliminare i costi di installazione dell’apparecchio fisico, riducendo anche quelli del canone. Una delle caratteristiche aggiuntive di questa soluzione è la possibilità di scambiare informazioni con la propria centrale operativa: semplici messaggi, indirizzi, documenti e foto.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]