Search
Close this search box.

Logistica strategica nell’economia circolare

Condividi
Concept of growth of a company

Concept of growth of a company

“La logistica svolge un ruolo cruciale nell’implementazione di una strategia circolare sostenibile e di successo”. La quasi totalità degli intervistati (97%) ritiene che la logistica svolga un ruolo molto importante (87%) o abbastanza importante (10%) nella transizione verso un’economia circolare”: così afferma la studio online condotto da GreenBiz Group in collaborazione con UPS e che raccoglie le opinioni di dirigenti e thought leader nell’ambito della sostenibilità per offrire una migliore comprensione dei driver di business e delle sfide insite nell’economia circolare. Questo tipo di economia rappresenta un’alternativa alla tradizionale economia lineare (produzione-consumo-smaltimento): si tratta di un modello in cui le risorse vengono utilizzate il più a lungo possibile, estrapolandone il massimo valore finché sono in uso; successivamente, alla fine del loro ciclo di vita, i prodotti e materiali vengono recuperati e rigenerati. Gli intervistati hanno dichiarato che le aziende di logistica possono offrire ai propri clienti un valore unico incentivando una maggiore partecipazione all’economia circolare attraverso un modello di take-back seamless. Le etichette di spedizione prepagate, lo smart packaging e i meccanismi di take-back contribuiscono ad alimentare la domanda di mercato. Inoltre i costi a carico del consumatore e della clientela possono essere ridotti mediante il ricorso al backhauling e attraverso l’ottimizzazione del carico e del percorso.

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]