Search
Close this search box.

Logistics Rent Index 2020: domanda continua e crescita

Condividi

Come si comportano e quale sarà l’andamento degli affitti nell’immobiliare logistico? Un’analisi su tre continenti (America del Nord e Latina, Europa e Asia), come di consueto ormai dal 2015 prodotta da Prologis, valuta proprio lo stato di salute del mercato degli affitti.

scenari e trend dell’immobiliare logistico

Leggi anche:
Mercato immobiliare logistico, trend positivo

Un portfolio globale

L’indicatore Logistics Rent Index di Prologis, introdotto nel 2015, valuta l’andamento degli affitti netti effettivi concentrandosi sugli affitti riscossi, al netto delle concessioni, per le strutture logistiche. 

L’indice combina le conoscenze locali di Prologis sulle dinamiche dei prezzi di mercato con i dati provenienti dal proprio portafoglio globale. I tassi di affitto a livello regionale e globale sono medie ponderate basate sulle stime dei ricavi del mercato. 

L'immobiliare nella logistica. Dove costruisco?

Leggi anche:
Mercato immobiliare: ecco come cambierà

 

Affitti stabili allo 0,3% nel 2020

Sandro Innocenti, vice presidente e country manager Prologis Italia commenta: «Nel 2020 la crescita degli affitti è rimasta positiva, con affitti netti effettivi stabili allo 0,3% su base annua. Tra i driver strutturali della domanda ci sono stati un’accelerazione dell’e-commerce, le rivalutazioni dei livelli di inventario e un maggiore bisogno di rapidità nell’immissione sul mercato. Nel complesso, la domanda è stata alimentata da filiere che forniscono beni essenziali, sottolineando l’importanza del settore e delle catene di fornitura. Per il 2021 prevediamo che la crescita proseguirà nei mercati europei sostenuta da una domanda sana». 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]