Search
Close this search box.

Luigi Cozza Trasporti: si rafforza la leadership femminile

Condividi

Anche un mondo tipicamente maschile come quello dell’autotrasporto comprende la necessità della parità di genere: un esempio arriva dalla siciliana Luigi Cozza Trasporti, che vanta metà staff amministrativo al femminile, oltre alla stessa guida dirigenziale, la Dott.ssa Anna Cacciaguerra.

L’azienda catanese LCT S.p.a. continua il suo percorso di sviluppo orientandosi non solo verso l’espansione delle tratte e il miglioramento dei servizi ma anche verso la crescita del numero dei suoi dipendenti con una forte presenza al femminile. 

Leggi anche:
Trasporti italiani in UE, LCT rafforza i collegamenti con la Germania

 

Quote rosa nei trasporti

L’importanza conferita alle quote rosa all’interno della LCT S.p.a è trasversale. Infatti, a livello di governance, per forte ed espressa volontà dei vertici aziendali, il CEO è la Dott.ssa Anna Cacciaguerra e, su 70 dipendenti che compongono lo staff amministrativo, la metà è costituita da donne. 

 

Occupazione in controtendenza

La compagnia siciliana LCT S.p.a, in controtendenza rispetto ai dati occupazionali generali dell’ultimo periodo, vede una crescita del 67,3% rispetto al 2017. Ciò porta ad un incremento non soltanto economico ma che riguarda anche il numero di assunzioni, con il passaggio da 257 a 430 dipendenti in un triennio. Inoltre, la società di trasporti Luigi Cozza testimonia lo stretto contatto e l’attenzione verso il proprio territorio grazie all’elevato numero di dipendenti locali. 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]