Search
Close this search box.

Maneggevolezza e comfort: la nuova frontiera dei carrelli elevatori

Condividi

CCEP35NAE14921FEstrema maneggevolezza, eccezionale comfort di guida, controllo ottimale della trazione, ridotto raggio sterzante, alta precisione dei comandi: queste le caratteristiche principali dei carrelli elevatori elettrici EP25-35N di CAT Lift Trucks. Caratteristiche che, giurano dalla Compagnia Generale Macchine SpA, fornitore unico di di CAT Lift Trucks in Italia, rendono questi carrelli elevatori unici rispetto a tutti i prodotti concorrenti.

L’imbattibile maneggevolezza dei carrelli elevatori elettrici EP25-35N è nata grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche molto sofisticate: fra queste il Sistema di Guida a Risposta Veloce (Responsive Drive System, RDS), che comprende il controllo della velocità adattabile. La funzione di controllo intelligente in curva, inoltre, riduce la velocità in modo naturale e confortevole. Grazie a questa funzione il conduttore in curva non avverte cambiamenti improvvisi né sensazioni di sbandamento o di inclinazione laterale.

Un altro miglioramento della serie si concretizza nella riduzione del raggio di sterzata, ottenuto grazie a un impianto di sterzo a quattro ruote con dual drive di ultima generazione. In combinazione con il controllo in curva, la rotazione dell’assale posteriore di +100 gradi consente di tracciare svolte strette e progressive. Durante le retromarce, le svolte laterali possono essere effettuate istantaneamente senza controspinta posteriore. Le caratteristiche esclusive del sistema consentono al carrello di sterzare davvero usando l’assale anteriore. I vantaggi comprendono una minore usura delle ruote e maggiore agilità e presa sul terreno.

Migliorato anche il comfort per il conduttore: il posto di guida è eccezionalmente comodo ed ergonomico. La cabina è stata progettata in per minimizzare lo sforzo e i movimenti, nonché per ottenere la migliore visuale possibile. Il bracciolo regolabile, inoltre, rende estremamente comodo per l’operatore utilizzare con la punta delle dita i nuovi comandi idraulici progressivi. Rinnovato anche il display a colori, che visualizza tutte le informazioni importanti in modo chiaro. Un interruttore a chiave consente di selezionare diverse modalità di guida in relazione all’esperienza del conduttore.

Un’altra caratteristica distintiva dei carrelli CAT della serie EP25-35N è l’opzione che consente l’estrazione laterale della batteria. In questo modo è possibile aprire il cofano per ispezionare la batteria, una possibilità molto apprezzata dagli addetti alla manutenzione. L’offerta di equipaggiamenti opzionali comprende inoltre l’integrazione di ulteriori funzioni nel bracciolo e la riduzione ‘intelligente’ delle prestazioni (traslazione forche e brandeggio) quando le forche sono sollevate. Le dotazioni descritte riguardano tutti i carrelli della serie EP25-35N, che comprende cinque modelli con portate di 25, 30 e 35 quintali.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]