Search
Close this search box.

Messa in servizio sempre più veloce con le soluzioni di azionamento Lenze

Condividi

3-5-7

Tre minuti per un semplice nastro trasportatore con impostazioni di velocità fisse, cinque minuti per un più complesso nastro trasportatore a velocità variabile e sette minuti per un’applicazione robot multiasse. Questi tempi record sono la prova che Lenze, specialista in Motion Centric Automation è determinato a sviluppare soluzioni di azionamento in cui il tempo necessario per la messa in funzione – in relazione con l’applicazione in questione – è davvero ridotto. Con il suo nuovo standard “3, 5, 7”, Lenze sta mettendo in luce sia i risultati specifici che sono presenti nelle sue applicazioni, sia i benefici che emergono per l’utente finale nella fase operativa.

3 minuti: con il Mechatronic Drive Package costituito da Lenze Smart Motor e dalla serie di riduttori g500, Lenze ha creato una soluzione economica dal punto di vista energetico, e facile da usare. La velocità del motore può essere facilmente regolata tramite un’applicazione Lenze e uno smartphone dotato di tecnologia NFC, e questo rende anche possibile ridurre il numero di varianti necessarie fino al 70%.

5 minuti. Uno degli obiettivi più importanti per lo sviluppo della nuova serie di inverter i500 è stato quello di creare strutture ben ponderate e dialoghi semplici che consentono di risparmiare tempo e migliorare la facilità d’uso. Lenze ha reso l’installazione completa così facile che anche gli operatori non addestrati possono mettere in moto l’azionamento senza difficoltà. Lo stesso principio di semplicità è stato applicato anche alla parametrizzazione dell’inverter durante la messa in funzione. Questo comprende il modulo di memoria a innesto, che può essere usato per copiare le impostazioni dei parametri già create su altri inverter, e l’unità wireless LAN per una comunicazione senza ostacoli fra i vari dispositivi. Come risultato, la messa in servizio può essere completata in soli pochi minuti.

7 minuti. Quando è richiesto il controllo del movimento, per esempio nella gestione e nella tecnologia di confezionamento, Lenze si rivolge al software applicativo FAST. Grazie al software standardizzato e modulare, le funzioni di movimento pronte all’uso possono facilmente essere integrate nel controllo della macchina e riutilizzate. I moduli tecnologici Lenze FAST utilizzano le stesse interfacce standardizzate, possono essere facilmente e liberamente combinati, e possono lavorare insieme con propri componenti creati dall’utente. Questo copre rapidamente le attività di base della macchina, e il programmatore ha poi più tempo per sviluppare e testare le funzioni speciali della macchina. Per funzioni Pick & Place ci sono soluzioni di robotica FAST complete pronte all’uso. Tutto ciò che il costruttore della macchina ha bisogno per una tecnologia di gestione veloce e produttiva è già integrata nei potenti moduli software con un cuore di robotica a pieno titolo. L’integrazione della robotica cinematica nel sistema di automazione è quindi eseguita nel modo più semplice possibile, indipendentemente dal tipo di cinematica che sarà infine richiesta. Movimenti Pick & Place possono quindi essere programmati semplicemente per mezzo di impostazioni dei parametri, senza alcuna conoscenza della robotica. Questo porta una massiccia riduzione dell’attività di progettazione richiesta dal costruttore di macchine.

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]