|
Primanotizia
|
MSC e l’interesse per Ita: creare un ecosistema logistico
|
Dovesse nascere, si tratterebbe di un colosso logistico in grado di tenere testa a nomi del calibro di Amazon, sul fronte della distribuzione: la manifestazione d’interesse per Ita, la nuova nata dalle ceneri di Alitalia, proferita dai vertici di MSC – alias, la prima compagnia di navigazione al mondo nel settore container – è molto […]
|
|
|
|
|
Trasporti
|
Mercato dei rimorchi: previsioni di recupero ma serve spinta al ricambio
|
Una delle categorie di veicoli che riguardano da vicino la logistica è quella dei cosiddetti ‘rimorchiati’, il cui mercato segna anche un andamento del settore dei trasporti e funge da termometro sul ricambio generazionale del parco mezzi. Basandosi sui dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), il Centro Studi e Statistiche […]
|
|
|
|
|
Tecnologia
|
Blockchain: dalla logistica ai satelliti
|
Tra lo spedire un pacco e lo spedire un satellite in cielo c’è una bella differenza. Eppure le due operazioni hanno un aspetto simile: l’enorme quantità di carte da produrre per ottenere i nulla osta in rapporto a quel che si sta facendo. Certo, lanciare in orbita degli oggetti non è paragonabile al recapitare un […]
|
|
|
|
|
Gestione
|
Le 5R per una Supply Chain circolare: il ‘supply loop’
|
Dalle ‘5 R’, ossia Ridurre, Riparare, Rivendere, Rinnovare e Riciclare, si deve partire per concepire una Supply Chain che effettivamente transiti verso l’ecologia. È dagli obiettivi industriali fissati dalla COP26 – che l’emergenza climatica rende impellenti – che deriva la necessità di assumere comportamenti di produzione e consumo diversi. Una delle prospettive aperte è quella […]
|
|
|
|
|
Indagine
|
Industria 4.0, quant’è diffusa davvero? Il sondaggio UniBo
|
Capire quale sia il reale stato di diffusione delle tecnologie 4.0 nelle aziende italiane in questo momento storico rappresenta una fonte di dati importante. Con la pandemia e la crisi del modello produttivo e distributivo che essa ha accelerato, il governo ha dato maggior impulso all’adozione di strumenti tecnologici nella filiera industriale del sistema-Paese. Quanto, […]
|
|
|
|
|
Movimentazione
|
Interporti, una riforma trainata dal Pnrr
|
Dal 1990, anno di emanazione della legge che costituisce e regola l’organismo dell’interporto, ad oggi il cambiamento più significativo in materia è stata l’approvazione del Piano Nazionale della Logistica 2011-2020 (correva l’anno 2010). Da allora si attende una sostanziale riforma degli interporti, con un intervento legislativo che tocchi sia la parte strutturale che quella statutaria. […]
|
|
|
|
|
”Distribuzione”
|
Costo spedizioni, come mitigare gli aumenti
|
Come negli ultimi due anni, anche il 2022 promette rincari sul prezzo delle spedizioni: a soffiare sul fuoco ci sono l’abnorme domanda generata dall’eCommerce, il rincaro dei carburanti e dell’energia in genere, ma anche la penuria di autisti per mezzi pesanti. Buck Consultants International (BCI) ha redatto il suo annuale Transport Monitor sull’Europa, rilevando una […]
|
|
|
|
|
In Magazzino
|
Immobiliare logistico, il nord Italia attrae investimenti
|
L’Italia ‘tira’: per lo meno, lo fa nel settore dell’immobiliare logistico, che registra un crescente interesse da parte di fondi di investimento internazionali. Si susseguono le operazioni immobiliari con al centro asset sul territorio italiano, specialmente nel nord: è dall’estero che giunge molto dell’interesse. Una delle ultime operazioni, che nel corso del 2022 dovrebbe portare […]
|
|
|
|
|
Lex Veritas
|
Le modifiche del Codice Civile sui contratti di trasporto e di spedizione
|
La rubrica dell’articolo in commento non deve peraltro indurre a ritenere che le modifiche apportate abbiano stravolto la normativa di settore, essendosi invece limitate ad apportare alcuni cambiamenti (sicuramente opportuni, anche in considerazione del fatto che le novità sono improntate ad adeguare la normativa di settore alle esigenze – o almeno ad alcune esigenze – […]
|
|
|
|
|
|