Search
Close this search box.

Om still presenta i suoi sistemi di azionamento ecosostenibili

Condividi


OM STILL si è distinta alla fiera internazionale di logistica dei trasporti di Monaco presentando la sua offerta nell’ambito dello sviluppo e dell’applicazione di sistemi di azionamento alternativi. Oltre al primo carrello a tecnologia ibrida prodotto in serie, l’RX 70 Hybrid, OM STILL ha anche presentato i più recenti sviluppi nel settore dei sistemi di azionamento alternativi, come ad esempio la tecnologia delle celle a combustibile.
Questa è stata la prima partecipazione di OM STILL alla fiera di logistica dei trasporti nel quadro dell’iniziativa di sostenibilità ambientale Blue Competence, promossa dall’Associazione Costruttori tedeschi di macchine e impianti (VDMA). Il risparmio di energia e di risorse è infatti un tema importante non soltanto per il traffico stradale ma anche per il trasporto interno delle merci. “L’intralogistica a risparmio di energia – ha sottolineato Jens Pasche, responsabile internazionale della comunicazione OM STILL – rappresenta il futuro”.

Tema, questo, ben noto a Peter Ramsauer, Ministro dei Trasporti tedesco che ha visitato lo stand OM STILL annesso Blue Competence, rimanendo particolarmente colpito dall’RX 70 Hybrid. L’RX 70 Hybrid è di gran lunga il veicolo più economico della sua categoria, questo mezzo si avvale infatti di un innovativo sistema di recupero dell’energia: l’energia generata durante la frenatura è convertita in elettricità e immagazzinata temporaneamente in condensatori a doppio strato ad alto rendimento chiamati Ultra-Caps, per poi essere riutilizzata nell’accelerazione successiva.

Blue Competence è un’iniziativa di sostenibilità ambientale promossa dall’Associazione Costruttori Tedeschi di Macchine e Impianti (VDMA), e supportata da OM STILL, con l’obiettivo di concentrare le forze e il know-how delle aziende per conseguire una leadership tecnologica in materia di sviluppo sostenibile. 37 associazioni di categoria e organizzazioni nonché più di 350 aziende associate partecipano all’iniziativa, per la quale è stato realizzato uno stand dedicato nell’ambito della fiera commerciale di logistica dei trasporti, tenutasi a Monaco lo scorso giugno. Con più di 2.000 espositori da 63 paesi e oltre 40.000 visitatori, la manifestazione rappresenta una delle più importanti fiere commerciali internazionali di logistica, mobilità, informatica e gestione della supply chain.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]