Cerca
Close this search box.

Milano verso la Low Emission Zone

Condividi

Fotografare il Duomo di Milano con uno smartphoneIl Comune di Milano sta sviluppando il progetto di un’infrastruttura di varchi elettronici (96) per il controllo degli accessi, prossima al confine comunale, per i mezzi pesanti e per il trasporto di merci pericolose. La prima fase del progetto prevede l’installazione di 20 varchi, e la fornitura di OBU e vetrofanie a un migliaio di mezzi pesanti. Gli OBU sono tecnologie di tracciamento delle percorrenze e le vetrofanie servono a caratterizzare i mezzi dal punto di vista delle emissioni inquinanti. Il progetto è stato attivato grazie a fondi del Ministero dell’Ambiente (Progetto Converse) e a fondi POR, Comm. EU/Regione Lombardia (Progetto Infomobilità). La seconda fase del progetto permetterà di completare la corona dei varchi intorno alla città e, come per la prima fase, i mezzi saranno controllati da telecamere, OBU e vetrofanie. La corona di varchi realizzata per il progetto merci pericolose potrà poi essere utilizzata in maniera mirata anche per il controllo e la gestione dei Bus Turistici, per il controllo dei veicoli più inquinanti, per la gestione dei veicoli commerciali, ispirandosi a esperienze come quella della LEZ della Grande Londra. Sarà inoltre avviata la sperimentazione di un sistema per la distribuzione dei medicinali alle farmacie presenti all’interno di Area C mediante utilizzo di veicoli elettrici organizzata dal FReight Electric Vehicles in Urban Europe (FR-EVUE).

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]