Search
Close this search box.

A MECSPE 2015 protagonista l’automazione snella

Condividi

MECSPESe in passato la filosofia della lean manufacturing era esclusivamente legata ai processi produttivi, negli ultimi anni sono sempre più frequenti le sue applicazioni nella logistica di magazzino, soprattutto all’interno delle imprese di medie dimensioni. A determinare il successo della cosiddetta Lean Logistics sono la semplicità dell’approccio, il legame diretto tra quelle che in gergo si definiscono le “5S” (ovvero separazione, smistamento, sistemazione, standardizzazione e supporto) e la capacità di ottimizzare i processi, attraverso la riduzione dei momenti di ricerca e prelievo, la diminuzione dei problemi qualitativi, l’eliminazione degli errori, in un’ottica di perfezionamento continuo che veda il coinvolgimento di tutti e che porti alla creazione di un ambiente efficiente, sicuro e confortevole. Per mostrare i vantaggi applicativi della Lean Logistics, MECSPE – la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione (Fiere di Parma, 26 – 28 marzo 2015) – proporrà all’interno di Logistica, il salone dedicato alle soluzioni logistiche e di movimentazione per l’industria manifatturiera, l’unità dimostrativa Lean Automation in Logistics curata, anche quest’anno, da C-Log, il Centro di Ricerca dell’Università LIUC di Castellanza, che si occupa delle tematiche inerenti il mondo della Logistica e dei Trasporti, del Supply Chain & Operations Management. “La filosofia lean ha come obiettivo quello di ridurre gli sprechi e aumentare il valore delle operazioni che vengono effettuate all’interno dei reparti di produzione, anche se i suoi principi iniziano a diffondersi dentro ai muri del magazzino – spiega il professor Fabrizio Dallari, Direttore di C-Log – L’obiettivo dell’iniziativa sarà quello di ricreare in scala 1:1 un reparto di produzione dove avvengono sia lavorazioni manuali sia lavorazioni automatizzate. L’unità che stiamo progettando si troverà al centro della Piazza della Logistica e sarà accessibile a tutti i visitatori, che saranno guidati dai ricercatori del C-Log nella scoperta delle nuove tecnologie e delle soluzioni per la logistica di fabbrica”.

Lean Automation in Logistics occuperà un’area di circa 200 metri quadrati e mostrerà le più innovative soluzioni di “automazione snella”, insegnando agli operatori la corretta movimentazione delle merci, alternando momenti pratici e teorici.

All’interno dello spazio dimostrativo, i visitatori potranno assistere alla movimentazione automatica con carrelli LGV, alla palletizzazione con robot antropomorfi, al prelievo di parti da un mini-magazzino di reparto su ruote e alla movimentazione tra reparti con rulliere, guidate sia da comandi RFID sia da operatori che indossano dispositivi di realtà aumentata. L’obiettivo di Lean Automation in Logistics è quello di mostrare come sia possibile – per una media impresa manifatturiera alla ricerca di soluzioni per ridurre spazi, tempi ed errori – abbinare sistemi parzialmente automatizzati con un approccio lean per una gestione efficiente dei meccanismi di gestione del magazzino. Tutt’intorno, invece, le aziende partner fornitrici delle diverse soluzioni illustreranno le caratteristiche e funzionalità delle singole tecnologie.

Per tutte le informazioni sulla fiera contattare daniela.figini@senaf.it, tel. 02 332039470

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]