Vai al contenuto
  • In Primo Piano
    • Le aziende
    • Trend
    • Shipping
    • Ecommerce
  • Magazzino
    • Material Handling
    • Prodotti e attrezzature
  • Trasporti
    • Trasporto su strada
    • Intermodalità
  • Software
  • Automazione
  • Real estate
  • Dossier
  • White paper
  • Video e webinar
  • In Primo Piano
    • Le aziende
    • Trend
    • Shipping
    • Ecommerce
  • Magazzino
    • Material Handling
    • Prodotti e attrezzature
  • Trasporti
    • Trasporto su strada
    • Intermodalità
  • Software
  • Automazione
  • Real estate
  • Dossier
  • White paper
  • Video e webinar
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
Facebook Linkedin
  • In Primo Piano
    • Le aziende
    • Trend
    • Shipping
    • Ecommerce
  • Magazzino
    • Material Handling
    • Prodotti e attrezzature
  • Trasporti
    • Trasporto su strada
    • Intermodalità
  • Software
  • Automazione
  • Real estate
  • Dossier
  • White paper
  • Video e webinar
  • In Primo Piano
    • Le aziende
    • Trend
    • Shipping
    • Ecommerce
  • Magazzino
    • Material Handling
    • Prodotti e attrezzature
  • Trasporti
    • Trasporto su strada
    • Intermodalità
  • Software
  • Automazione
  • Real estate
  • Dossier
  • White paper
  • Video e webinar

Home » Pallet EPAL originale: decalogo per riconoscerlo!

Trend

Pallet EPAL originale: decalogo per riconoscerlo!

Condividi
  • 24 Agosto 2018
  • Redazione

Da Conlegno arriva il decalogo per operare nel rispetto della legalità e riconoscere un pallet EPAL originale:

1. i pallet nuovi devono riportare il marchio EPAL sui quattro blocchetti laterali;

2. il marchio IPPC/FAO deve essere apposto sul blocchetto centrale;

3. i chiodi devono rispettare la disposizione standard;

4. le tavole inferiori devono essere smussate;

5. i pallet nuovi devono riportare la graffa di certificazione con la sigla di qualità EPAL;

6. i pallet riparati devono riportare il chiodo di controllo della riparazione con sigla EPAL;

7. diffidare dei pallet EPAL venduti a un prezzo troppo competitivo;

8. diffidare dei pallet di dubbia provenienza;

9. è fondamentale rivolgersi a produttori e riparatori licenziatari del marchio EPAL. Possibilità di controllo al seguente link;

10. è fondamentale rivolgersi a produttori e riparatori autorizzati a utilizzare il marchio IPPC/FAO FITOK. Possibilità di controllo al seguente link.

La commercializzazione e l’utilizzo di pallet contraffatti genera danni ingenti non solo all’economia del Paese ma anche all’ambiente e soprattutto agli utilizzatori. Impiegare bancali prodotti illegalmente, utilizzando materiale di scarsa qualità e non rispettando le disposizione contenute nel capitolato tecnico EPAL, mina la sicurezza di merci, strumenti di lavoro e operatori in fase di accatastamento, immagazzinaggio e movimentazione dei vettori con automezzi ed elevatori.

Non solo, quasi sempre il mercato nero porta con sé l’elusione delle regole sulla tracciabilità della filiera del legno, decisive dal punto di vista della tutela ambientale.

Inoltre, la circolazione di bancali non sottoposti a trattamenti fitosanitari può alimentare la diffusione di organismi nocivi che trovano negli strumenti di movimentazione delle merci dei veicoli di trasmissione estremamente efficaci, mettendo ogni anno a dura prova la salute del Pianeta generando e causando gravi danni all’agricoltura.

Tag: Conlegno consigli decalogo distribuzione EPAL mercato nero pallet

Edicola web

Iscriviti alla newsletter

Ti potrebbero interessare

Stress-test della Supply Chain: la nuova frontiera della sicurezza economica globale

Andrea Lombardo 19 Novembre 2025

Gli sconvolgimenti geopolitici, le interruzioni dovute alla pandemia e il susseguirsi di

contenuto sponsorizzato
Spedizioni più semplici, resi più rapidi: FedEx scommette sulla comodità dell’Out of Home

Alice Borsani 18 Novembre 2025

Il continuo sviluppo dell’e-commerce sta trasformando non solo il modo in cui

Al via FutureChain, il primo Hackathon CSCMP per i giovani talenti della supply chain

Alice Borsani 18 Novembre 2025

CSCMP Italy Roundtable presenta una nuova iniziativa dedicata ai giovani: FutureChain, il

Meno conservanti, più tecnologia: come l’IA sta aiutando la Supply Chain del food

Andrea Lombardo 18 Novembre 2025

L’ultima decade e in particolare gli ultimi anni, hanno visto una profonda

Facebook Linkedin
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
© 2025 Tecniche Nuove Spa
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
Registrazione: N. 221 del 8.6.1970 Tribunale di Milano – Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)

  • In Primo Piano
    • Le aziende
    • Trend
    • Shipping
    • Ecommerce
  • Magazzino
    • Material Handling
    • Prodotti e attrezzature
  • Trasporti
    • Trasporto su strada
    • Intermodalità
  • Software
  • Automazione
  • Real estate
  • Dossier
  • White paper
  • Video e webinar
  • In Primo Piano
    • Le aziende
    • Trend
    • Shipping
    • Ecommerce
  • Magazzino
    • Material Handling
    • Prodotti e attrezzature
  • Trasporti
    • Trasporto su strada
    • Intermodalità
  • Software
  • Automazione
  • Real estate
  • Dossier
  • White paper
  • Video e webinar
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla newsletter
Facebook Linkedin