Search
Close this search box.

Pharma, traino anche per la logistica

Condividi

don-t-eat-me-to-much-1522929La produzione dell’industria farmaceutica italiana ha raggiunto nel 2015 i 30,1 miliardi di euro, 22 dei quali ricavati dalle vendite all’estero. Una cifra, quest’ultima, equivalente al 73%, il che evidenzia la capacità del comparto nella penetrazione sui mercati mondiali, con una domanda di logistica non indifferente anche sulle distanze coperte via mare e via aerea. Le elaborazioni di Farmindustria parlano di 174 fabbriche nel Paese e di 63mila addetti, al 90% laureati o diplomati, di cui quasi 6mila dedicati a R&S e 2,5 miliardi di investimenti. Produttività, competitività, intensità della ricerca, alto tasso delle esportazioni e profili professionali elevati: sono questi i fattori decisivi che hanno permesso al settore di far da traino allo sviluppo nel nostro Paese. Nonostante il peso della recessione e un Pil sceso del 2,6% nel periodo 2009/2014, la produzione farmaceutica è infatti cresciuta del 5,3% e la produttività annuale ha fatto registrare un +4,5%. L’industria del farmaco nazionale è seconda soltanto a quella tedesca. L’export nell’ultimo quinquennio è aumentato del 71%, un dato che, se confrontato col +28% della media Ue e al +38% della media manifatturiera nazionale, rende l’idea di un comparto effervescente, primo tra i Big Ue per produzione pro capite e contributo al Pil. Farmindustria stima siano 65 mila i posti di lavoro creati dall’indotto farmaceutico, con una filiera complessiva, che riunisce produttori, indotto e distribuzione, sulla quale operano circa 224 mila addetti e con investimenti generati sul territorio di 14,2 miliardi.

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]