Search
Close this search box.

Pneumatici: con la giusta pressione di gonfiaggio si consuma meno carburante

Condividi

pneumatici-continental-lifecycleFino a 5 grammi di CO2 in meno per ogni chilometro percorso, e al 4% in meno di carburante consumato. Come? Semplicemente assicurandosi di viaggiare con pneaumatici alla giusta pressione di gonfiaggio. A diffondere i dati, elaborati da Etrma (European Tyres & Rubber Manufacturers’ Association), il Centro Studi Continental.
“Oltre alla pressione di gonfiaggio è importante controllare lo spessore del battistrada – ha aggiunto il Centro Studi Continental – Il livello sotto il quale per legge non si può circolare per le automobili è 1,6 mm. Con pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 1,6 mm un’auto che viaggia a 80 km/h vede aumentare la distanza di frenata di ben 13 metri”.
In pochi conoscono lo stretto rapporto fra pneumatici e sicurezza stradale: lo dimostra una ricerca, sempre dell’Etrma, da cui emerge che quasi l’80% dei veicoli in circolazione nell’Unione Europea ha pneumatici insufficientemente gonfiati e il 25% ha pneumatici consumati oltre la soglia di sicurezza. Anche per questo, ed in vista dell’aumento del traffico che ci attende nelle vacanze natalizie, il Centro Studi Continental ha ricordato che prima di mettersi in viaggio è bene far controllare da personale specializzato le condizioni dei pneumatici della propria auto. A trarne giovamento saranno la sicurezza della circolazione, l’ambiente ed il portafoglio del proprietario del veicolo.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]