Search
Close this search box.

Pneumatici: con la giusta pressione di gonfiaggio si consuma meno carburante

Condividi

pneumatici-continental-lifecycleFino a 5 grammi di CO2 in meno per ogni chilometro percorso, e al 4% in meno di carburante consumato. Come? Semplicemente assicurandosi di viaggiare con pneaumatici alla giusta pressione di gonfiaggio. A diffondere i dati, elaborati da Etrma (European Tyres & Rubber Manufacturers’ Association), il Centro Studi Continental.
“Oltre alla pressione di gonfiaggio è importante controllare lo spessore del battistrada – ha aggiunto il Centro Studi Continental – Il livello sotto il quale per legge non si può circolare per le automobili è 1,6 mm. Con pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 1,6 mm un’auto che viaggia a 80 km/h vede aumentare la distanza di frenata di ben 13 metri”.
In pochi conoscono lo stretto rapporto fra pneumatici e sicurezza stradale: lo dimostra una ricerca, sempre dell’Etrma, da cui emerge che quasi l’80% dei veicoli in circolazione nell’Unione Europea ha pneumatici insufficientemente gonfiati e il 25% ha pneumatici consumati oltre la soglia di sicurezza. Anche per questo, ed in vista dell’aumento del traffico che ci attende nelle vacanze natalizie, il Centro Studi Continental ha ricordato che prima di mettersi in viaggio è bene far controllare da personale specializzato le condizioni dei pneumatici della propria auto. A trarne giovamento saranno la sicurezza della circolazione, l’ambiente ed il portafoglio del proprietario del veicolo.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]