Cerca
Close this search box.

Protezione semplice, sicura e doppia

Condividi

RSL400_1_L_15cm_300dpiLa serie di laser scanner RSL 400 Leuze,  è formata da 16 versioni con portata fino a 8.25 m. Il laser scanner di sicurezza può essere facilmente configurato tramite Bluetooth e Ethernet TCP/IP. Pur avendo un grande numero di coppie di campi utilizzabili (fino a 100), le configurazioni possono essere adattate a svariati tipi di applicazioni in modo molto semplice. Con l’ampio angolo di scansione di 270 gradi è possibile proteggere un lato frontale e uno laterale montando un unico RSL400 sull’angolo della macchina. Con due funzioni di protezione completamente autonome, due paia di uscite di sicurezza OSSDs e ulteriori nove I/O configurabili, il modello RSL 430 permette con un solo dispositivo di proteggere due aree distinte. La competenza di Leuze Electronic sui laser scanner di sicurezza, prodotto all’avanguardia tra i sensori di sicurezza, ha origine da quando questa tecnologia ha trovato i suoi primi utilizzatori. La serie RSL 400 include decenni di esperienza, con conseguenti alte prestazioni e facile utilizzo. Tutti i dispositivi hanno delle caratteristiche di alto livello dovute ad un‘alta risoluzione ed a una performante insensibilità alla polvere grazie ad una elevata velocità di scansione. Un display grafico ben visibile con livella elettronica integrata permette un semplice allineamento al montaggio meccanico del dispositivo. Con l’unità di connessione si effettuano i cablaggi e l‘installazione meccanica del dispositivo. Lo scanner può essere rimosso in qualsiasi momento utilizzando utensili standard e rimpiazzato con altri dispositivi RSL 400 senza la necessità di riallineamento, riadattamento o nuova configurazione – un vantaggio importante nelle fasi di manutenzione e riparazione. Grazie all’interfaccia Ethernet, i dispositivi sono completamente gestibili in rete.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]