Search
Close this search box.

Responsabilità ambientale e assicurazioni

Condividi

La responsabilità ambientale è associata al principio che chi inquina deve poi essere economicamente in grado di rimediare ai danni arrecati all’ambiente. La responsabilità ambientale abbraccia il meccanismo di regolazione ex post, infatti ogni individuo può chiamare in causa un’azienda per aver arrecato danni all’ambiente.

Il rischio di inquinamento ambientale e le responsabilità ad esso associate non hanno mai costituito una minaccia così grande per la stabilità finanziaria delle imprese.
Ma una crescente sensibilità a questi aspetti ed il derivante maggior rischio per le imprese di dover sostenere ingenti costi, oltre che un’accresciuta consapevolezza e percezione dei problemi di natura ambientale hanno reso sempre più significative e necessarie soluzioni assicurative a copertura di questo rischio.

Il ruolo di queste assicurazioni sul rischio ambientale è quello di assistere le compagnie dopo che incidenti gravosi per l’ambiente avvengono. Inoltre, l’adozione di queste assicurazioni garantisce che chi ha generato il danno paghi per ripristinare la situazione originaria.

Si tratta quindi di uno strumento fondamentale per ogni tipo di compagnia, anche per quelle aziende che già inquinano poco o caratterizzate da basso rischio di incidenti, infatti più sostenibili sono le imprese più basso sarà il premio. Tant’è vero che non ci sono standard nelle coperture offerte dalla compagnie assicurative, i contratti offerti variano da caso a caso, da compagnia a compagnia.

Queste assicurazioni non garantiscono solo per il pagamento dei danni ambientali generati ma stimolano indirettamente (con un premio inferiore) i propri clienti ad una gestione preventiva del rischio, a politiche aziendali volte a ridurre il rischio di inquinamento ambientale.
Questo approccio alla prevenzione è essenziale al nostro Pianeta poiché l’inquinamento troppo spesso crea danni irreversibili, quindi piuttosto che aggiustare il danno è di gran lunga meglio prevenirlo.

Infine la stipula di queste assicurazioni migliora l’immagine della compagnia agli occhi dello Stato, degli investitori e dei clienti in quanto simbolo deciso di impegno sociale e ambientale.

Purtroppo ci sono ancora ostacoli nell’integrazione di questi meccanismi assicurativi con le politiche ambientali. Infatti i costi di ripristino del danno sono potenzialmente molto alti, rendendo così difficile trovare una compagnia assicurativa che garantisca di coprire tutti i costi, inoltre le compagnie assicurative non hanno ancora sviluppato dettagliati ed efficienti strumenti per la gestione del rischio.
Infine non tutte le aziende sono a conoscenza di queste possibilità, dei benefici che è possibile trarre da queste assicurazioni o semplicemente continuano a ritenere, pensare o meglio sperare che niente possa succedere senza così preoccuparsi di implementare azioni preventive.

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]