Search
Close this search box.

Rhenus Air & Ocean, nuovo CEO della Regione Sud Europa

Condividi

Dal 1° gennaio 2022 Emanuele Orso salirà al vertice di Rhenus Air & Ocean Region South Europe, che raggruppa le divisioni nazionali di Francia, Italia, Portogallo e Spagna.

L’organizzazione delle attività per aree regionali consente già oggi di connettere i diversi Paesi in cui opera la multinazionale nell’Europa meridionale, favorendo un’interazione proattiva dei servizi disponibili in linea con la filosofia Rhenus “Together with Passion”. 

La decisione di porre Emanuele Orso al vertice della Regione per l’area Sud Europa di Air & Ocean, rientra in una visione di lungo periodo della multinazionale, finalizzata al rafforzamento della sua presenza a livello globale. Una struttura che può contare sulle divisioni nelle aree: Americhe, Asia-Pacifico, Sud Africa, così come nel Nord Europa e, per l’appunto, Sud Europa.

 

Leggi anche:
Nel bresciano si espande la presenza di Rhenus Italia

 

Classe 1977, Orso è diventato nel gennaio 2020 General Manager della divisione italiana Rhenus Air & Ocean dopo un percorso di oltre 20 anni in Cesped, dove ha ricoperto diversi ruoli nell’area sales e operation fino a diventare General Manager dell’Air & Ocean Division.

«Il Sud Europa è una regione strategica per il commercio internazionale, grazie alla sua centralità geografica che collega l’Europa all’Estremo Oriente, alle Americhe e all’Africa – ha dichiarato Emanuele Orso, CEO di Rhenus Air & Ocean Region South Europe – Rhenus Air & Ocean ha avuto una crescita enorme negli ultimi tempi e questo nuovo assetto porterà ulteriori opportunità di business dando ulteriore impulso alla sinergia tra Francia, Italia, Portogallo e Spagna, oltre alla futura espansione verso altri paesi del Mediterraneo».

Tag:

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]