Search
Close this search box.

Stoccaggio dinamico a risparmio energetico

Condividi

Nongshim Baeksansu project

Un appalto per la fornitura di un completo sistema di pallet flow e di apparecchiature di sicurezza per il centro di distribuzione cinese di Nongshim: è stato vinto da Interroll e si tratta di una parte del progetto di espansione di Baeksansu a Yanbian, nella provincia cinese del Jilin, nei pressi delle montagne di Changbai.

 La prima fase del progetto Baeksansu, che ha preso il via a giugno dello scorso anno, prevede la costruzione di un modernissimo impianto di imbottigliamento, con una capacità di produzione annua di 1 milione di tonnellate di acqua minerale. Si tratta di un importante traguardo per il gruppo Nongshim, che mira a diventare un’azienda a livello globale nel settore alimentare.

“Il sistema di stoccaggio dinamico Interroll è spesso impiegato nei settori con prodotti ad alta rotazione ed è anche utilizzato da numerose aziende dell’imbottigliamento – ha commentato il sig. Chris Lee, direttore esecutivo Business Development della Nongshim Engineering –  Il suo principio FIFO (First-In First-Out) rappresenta un modo molto intelligente per garantire che i prodotti restino poco in magazzino, facendo uscire per primi quelli entrati per primi”.

Non si tratta, però, dell’unica ragione che ha fatto cadere la scelta su Interroll: “Per noi è importante la gestione del clima, molto freddo, di Yanbian e della nostra strategia aziendale molto rispettosa dell’ambiente – ha continuato Lee – Siamo davvero impazienti di vedere il nuovo centro realizzato”.

Il sistema di stoccaggio dinamico di Interroll è particolarmente noto tra le aziende di imbottigliamento per la sua capacità di risparmio energetico: le corsie, che funzionano secondo il principio dell’inclinazione, sfruttano la gravità per lo spostamento dei pallet, con un consumo di energia e un impatto ambientale del tutto nulli.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]