
Nazioni Unite: l’economia globale rallenta tra dazi e incertezze
Il nuovo rapporto delle Nazioni Unite prevede un rallentamento della crescita economica mondiale nel
Home » trasporto marittimo » Page 3
Il nuovo rapporto delle Nazioni Unite prevede un rallentamento della crescita economica mondiale nel
L’accordo tra Stati Uniti e Cina, che ha ridotto drasticamente i dazi su beni
La clausola Incoterms Free Alongside Ship o Franco lungo bordo nave (FAS) è una
Il primo mese di tariffe doganali extra hanno già provocato la diminuzione della domanda di trasporto Cina-USA, che ha avuto ripercussioni sia a monte che a valle, provocando un calo della produzione cinese e un rallentamento delle esportazioni […]
Alla “tregua” dei dazi tra Stati Uniti e Cina si affianca la posizione più rigida dell’UE. Bruxelles mira a negoziare un accordo equilibrato, ma nel frattempo ha predisposto una lista di beni USA da colpire con tariffe fino al 25%, , coprendo settori dall’agricoltura all’industria […]
La strategia del ‘blank sailings’, ossia delle mancate partenze di navi mercantili e portacontainer è un’opzione sempre più percorsa dalle grandi compagnie di navigazione per fare fronte ai sussulti geopolitici ed economici che interessano alcune rotte […]
Con l’amministrazione Trump si è registrata una svolta nella politica marittima mercantile USA. La Casa Bianca ha introdotto una nuova struttura tariffaria che impatta direttamente il settore navale globale […]
L’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti sta generando nuove pressioni sui porti europei ora che i disagi provocati dalla quasi totale anemia dei transiti da Suez stavano scemando e monitorare l’impatto sui grandi scali del Nord Europa ne può misurare l’entità.
Uno degli esempi più chiari è il Porto di Anversa-Bruges […]
La Zona Logistica Semplificata (ZLS) ‘Porto e Retroporto di Genova’ è ufficialmente operativa. Con il completamento delle nomine del Comitato di Indirizzo, questa strategia di sviluppo logistico e industriale entra nella sua fase attuativa, portando con sé vantaggi concreti per il settore economico e infrastrutturale del Nord-Ovest […]
Free on Board: spesso considerata una clausola Incoterms “classica”, la sua applicazione richiede però
Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]
L’amministrazione statunitense ha recentemente proposto una strategia a dir poco controversa per ridurre la