Search
Close this search box.

trasporto marittimo

Cina, UE e UK, i diversi approcci ai dazi USA: cambia il libero scambio

Alla “tregua” dei dazi tra Stati Uniti e Cina si affianca la posizione più rigida dell’UE. Bruxelles mira a negoziare un accordo equilibrato, ma nel frattempo ha predisposto una lista di beni USA da colpire con tariffe fino al 25%, , coprendo settori dall’agricoltura all’industria […]

Blank Sailings: la strategia delle compagnie di trasporto marittimo

La strategia del ‘blank sailings’, ossia delle mancate partenze di navi mercantili e portacontainer è un’opzione sempre più percorsa dalle grandi compagnie di navigazione per fare fronte ai sussulti geopolitici ed economici che interessano alcune rotte […]

I porti europei fanno i conti con i dazi

L’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti sta generando nuove pressioni sui porti europei ora che i disagi provocati dalla quasi totale anemia dei transiti da Suez stavano scemando e monitorare l’impatto sui grandi scali del Nord Europa ne può misurare l’entità.
Uno degli esempi più chiari è il Porto di Anversa-Bruges […]

ZLS Porto e Retroporto di Genova, raggiunta l’operatività

La Zona Logistica Semplificata (ZLS) ‘Porto e Retroporto di Genova’ è ufficialmente operativa. Con il completamento delle nomine del Comitato di Indirizzo, questa strategia di sviluppo logistico e industriale entra nella sua fase attuativa, portando con sé vantaggi concreti per il settore economico e infrastrutturale del Nord-Ovest […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]