Search
Close this search box.

Trasporti intelligenti, dati sulle infrastrutture condivisi nella UE

Condividi
Foto di NakNakNak da Pixabay
Per garantire lo sviluppo del Sistema di Trasporti Intelligenti nell’Unione europea, ogni Stato membro condividerà le informazioni sulle proprie infrastrutture

Punti di Accesso Nazionali disponibili pubblicamente online sui quali trovare tutte le principali informazioni sulle reti infrastrutturali di un Paese: a questo punta il testo firmato in sede europea sia da Consiglio che dal Parlamento di Bruxelles, con finalità lo sviluppo di una rete di trasporti sicura e connessa in tempo reale.

Ciò cui l’Unione europea mira è la costituzione di un Sistema di Trasporti Intelligenti integrato fra tutti gli Stati membri, all’interno del quale implementare tecnologie come la guida autonoma e l’elettrificazione dei mezzi di trasporto a partire da quelli merci.

Foto di Bogdan128 da Pixabay
Leggi anche:
Trasporto merci nell’UE: l’intermodalità fatica ad affermarsi

 

Dati condivisi: Punti Nazionali di Accesso

A tal fine è stato sottoscritto dal Parlamento di Bruxelles che ogni Stato membro metta a disposizione i dati, raccolti in tempo reale, riguardanti le proprie infrastrutture stradali.

Si tratta di informazioni sui lavori in corso, sui pedaggi, su eventuali chiusure, sull’accessibilità di gallerie e trafori, nonché su aree di servizio e parcheggio sicuro per i mezzi pesanti. Tutte informazioni, queste, che sono già mediamente disponibili nazione per nazione, ma senza uno standard unico di condivisione.

A ciò dovrebbero ovviare i Punti Nazionali di Accesso, ossia luoghi virtuali, online, sui quali reperire le informazioni, che dovranno essere portato a regime entro il 2028.

Foto di NakNakNak da Pixabay
Leggi anche:
Trasporto merci, le inefficienze ricadono sui costi

 

 

Flussi di informazioni sulle infrastrutture

L’importanza dei flussi di Big-Data è noto e nel campo del trasporto su gomma, fondamentale per moltissime regioni d’Europa, è necessaria una spinta verso la digitalizzazione, specie nell’ottica di inserire sempre più corridoi dedicati alla guida autonoma.

L’accordo prevede che a condividere i dati siano gli Stati membri con una media di traffico annuale superiore agli 8.500 veicoli al giorno sulla rete RTE-T, la Rete Transeuropea dei Trasporti, e di 7mila veicoli nei nodi urbani.

Secondo i portavoce UE, l’istituzione di un sistema comune di condivisione dei dati sul trasporto autostradale porterà ad una gestione più fluida delle infrastrutture e dei flussi di traffico, con un miglioramento delle condizioni di sicurezza e dei tempi. 

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]