Search
Close this search box.

Trasporti, nuovi mega terminal in Europa

Condividi

Cinque bacini atti all’ormeggio di mega navi container attivi entro il 2027, è questo il piano di espansione che ha per oggetto uno dei più importanti scali commerciali e cantieristici d’Europa, Rotterdam. Il porto olandese si assicura così un buon margine di competitività per il prossimo futuro, accogliendo gli interessi della terminalistica e della movimentazione container […]

Cinque bacini atti all’ormeggio di mega navi container attivi entro il 2027, è questo il piano di espansione che ha per oggetto uno dei più importanti scali commerciali e cantieristici d’Europa, Rotterdam.

Il porto olandese si assicura così un buon margine di competitività per il prossimo futuro, accogliendo gli interessi della terminalistica e della movimentazione container, puntando a mantenersi in testa agli scali del Vecchio Continente.

Curiosamente, in parallelo alla notizia della preferenza da parte del Mef italiano della cordata Certares-Air France-KLM a quella MSC-Lufthansa per il controllo della compagnia aerea di bandiera Ita Airways, che avrebbe rafforzato gli investimenti del partner industriale della logistica nel nostro Paese, giunge quella del coinvolgimento di Mediterranean Shipping Company nel potenziamento del porto di Rotterdam.

Chiaramente i due progetti non sono collegati tra loro, ma danno l’idea del tipo di partner strategico con il quale Ita avrebbe potuto avere a che fare.

Leggi anche:
Ita Airways: esclusa, a sorpresa, la cordata MSC-Lufthansa a favore del fondo americano Certares

 

Il potenziamento di Rotterdam

Il progetto di espansione dei terminal container di Rotterdam nasce in seno a Hutchinson Ports e a Terminal Investment Limited, controllata di MSC per gli investimenti portuali.

I lavori, che dovrebbero portare ad inaugurare una prima fase operativa nel 2027, interesseranno l’area del porto olandese denominata Europahaven, circondata dall’Hutchison Ports ECT Delta Terminal e dall’Hutchison Ports Delta II.

Le banchine della penisola portuale saranno per l’occasione rimodellate per accogliere cinque banchine in grado di far ormeggiare altrettante navi con pescaggio profondo e lunghezza complessiva di 2,6 km.

 

Automazione e futuro

Quello che permetterà ad MSC di crescere ulteriormente nelle sue ambizioni sarà un terminal ad alta automazione: la capacità di movimentazione è tarata sui 6-7 milioni di TEU, il che ribadisce la posizione dominante dello scalo di Rotterdam nel mondo dei container.

Anche per quanto riguarda le tecnologie votate alla sostenibilità viene dichiarato il massimo impegno, per fare della nuova espansione un fiore all’occhiello della terminalistica continentale.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]