Search
Close this search box.

Trasporto aereo e marittimo: emissioni in aumento

Condividi

Il commercio globale e la veloce crescita di economie emergenti come Asia e Cina, hanno reso il trasporto aereo e marittimo fondamentale per la distribuzione di merci. Il loro utilizzo è in aumento così come le emissioni da loro provenienti.

Aereo bianco e blu in aria con accanto nave carico che naviga

L’agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) nel suo rapporto ‘Transport and Enviromental Reporting Mechanism’ si è concentrata sull’analisi dell’impatto ambientale causato dal trasporto aereo e marittimo.

L’agenzia prevede che entro il 2050 il trasporto aereo e marittimo, insieme, contribuiranno a quasi il 40% delle emissioni in atmosfera totali europee.
Questo rischio è reso ancora più probabile dalla lunga vita di aerei e navi che ne ostacola il cambiamento verso soluzioni più green e dalla mancanza di vere e proprie ricerche su nuovi carburanti per aerei e navi.

Trasporto Aereo:
Le attuali emissioni di gas serra corrispondono al 13% delle totali emissioni causate da trasporti ed il 3,3% delle emissioni totali. Tale percentuale potrebbe arrivare al 22% nel 2050 se manovre correttive non verranno intraprese.

Trasporto marittimo:
Le attuali emissioni di anidride carbonica derivante dal trasporto marittimo corrispondono al 2,5% del totale. Tale percentuale potrebbe arrivare al 17% nel 2050 se manovre correttive non verranno intraprese.
Inoltre le regioni portuali sono e saranno particolarmente colpite dall’inquinamento marittimo: circa il 55-77% delle emissioni totali nelle zone portuali derivano proprio dalle navi, infatti il 70% delle emissioni emesse da una nave vengono rilasciate entro 400km dalla costa.

L’EEA è consapevole delle barriere al cambiamento esistenti e difficili da sconfiggere:
interessi di compagnie,
lentezza di negoziazioni internazionali,
costi necessari per sviluppare, comprare e produrre nuove tecnologie,
incentivi esistenti,
necessità di sviluppare e divulgare nuove conoscenze.

Ciò nonostante altre manovre potrebbero favorire energie più green:
aumento del prezzo del petrolio,
responsabilità sociale delle compagnie,
misure di regolamentazione
nuove sovvenzioni come ricerche su biocarburante, elettrico e gas naturale liquefatto.

L’EEA suggerisce quindi di cercare politiche più ambiziose con l’introduzione di tecnologie verdi innovative non solo da parte dei governi ma anche da parte delle compagnie di trasporto.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]