Search
Close this search box.

Vita Cube, il magazzino verticale in diretta streaming

Condividi
Inaugurato a Brema dal Gruppo Vitakraft, il gigante di 38 metri d’altezza è stato trasformato in un evento pubblico

Sono intervenuti persino i sindaci delle città di Brema, in cui l’evento si è svolto, e quello della vicina Achim: l’inaugurazione del nuovo magazzino verticale del Gruppo Vitakraft, specialista nel settore pet, non è solo la dimostrazione della crescita dell’azienda sui mercati, ma è stato anche pretesto per una celebrazione in diretta streaming.

Così è stato organizzato uno studio di registrazione presso la sede centrale di Vitakraft in modo da trasmettere in diretta tutta la cerimonia. L’innovativo format ha reso possibile a personalità del modo delle istituzioni, della politica, del commercio e a più di 1100 impiegati Vitakraft in tutto il mondo di assistere all’inaugurazione del “Vita Cube” in tempo reale.

Leggi anche:
Robotica in magazzino, portfolio in continua espansione

 

Un gigante da 38 metri e 44mila pallet

«Vitakraft sta avendo da anni una crescita inarrestabile nei mercati internazionali del pet – commenta l’A.D. di Vitakraft Italia Claudio Sciurpa – e ciò ha inevitabilmente spinto al limite la produzione e la capacità di stoccaggio. Con il nuovo magazzino a scaffalature verticali, il Gruppo Vitakraft è oggi in grado di espandere la capacità di stoccaggio fino a 44.000 posti pallet, così da stare al passo con le aspettative di crescita dei prossimi anni».

Un progetto importante e ambizioso che ha richiesto un investimento di oltre 25 milioni di euro in una struttura all’avanguardia. All’interno del magazzino verticale 25 sono le navette “shuttle” che gestiscono il trasporto automatizzato dei pallet. 

Si tratta di un gigante di 38 metri di altezza che rivoluziona, ottimizza e velocizza tutta la logistica, essendo allo stesso tempo totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]