Search
Close this search box.

La Supply Chain al tempo dell’e-commerce

Condividi

testata_e-commerceLa supply chain al tempo dell’e-commerce, è dedicato all’evoluzione di logistica e trasporti delle aziende che vendono (anche) online nel B2B e nel B2C, nonché ai nuovi scenari che si stanno progressivamente affermando nel settore.Le soluzioni e le tecnologie nell’ambito di logistica e trasporti stanno infatti cambiando con il diffondersi del commercio elettronico, e le aziende che operano in questi ambiti non possono non tenere conto dei trend in continua evoluzione, a livello internazionale ma anche nel nostro Paese. Tutta la catena di fornitura e di distribuzione ha la necessità di essere perfettamente integrata e sincronizzata, e un grande valore aggiunto è garantito da corrieri e operatori logistici coinvolti, considerando anche che il contributo dell’e-commerce alle spedizioni totali effettuate in Italia e nel mondo prende sempre più piede. In questo appuntamento primaverile del 2015 Logisticamente vuole approfondire in particolare i nuovi prodotti e servizi elaborati per organizzare una logistica sempre più efficiente e attenta ai costi, alla sostenibilità e alle esigenze degli e-shopper, e mostrare come deve essere strutturata l’intera supply chain di un’azienda che oggi si confronta con un mercato sempre più orientato all’e-commerce. Saranno presentate durante il convegno alcune delle aziende che si contraddistinguono per innovazione, valore aggiunto ed efficienza dei propri servizi in ambito e-commerce, aziende che – mediante case history di successo – potranno fornire risposte concrete alle domande dei partecipanti. Alcuni nomi? BRT Corriere espresso, KFI, Honeywell, San Marino Mail Italia, A-Sis, Xidera e Swisslog. La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione: per tutti gli aggiornamenti sul programma e per il modulo di registrazione cliccare qui.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]