Cerca
Close this search box.

Yusen Logistics Russia introduce i servizi doganali nella Confederazione Russa

Condividi

Una licenza nell’ambito della Dogana Federale della Confederazione Russa: l’ha ottenuta Yusen Logistics Russia, che offre da oggi un nuovo e ampio portafoglio di servizi doganali nell’area nord-ovest (St. Petersburg e aeroporti cittadini), nell’area sud (Novorossiysk), nell’area est (Vladivostok e Nakhodka) e nell’area centrale (Moscow e aeroporti cittadini).

Presso queste dogane sono ora possibili operazioni complete per tutte le spedizioni via gomma e via aria, la preparazione di tutta la documentazione necessaria per le dichiarazioni doganali in import ed export, la preparazione di AWB, CMR e carnet TIR, anche in versione elettronica. Ma anche identificazione delle classi doganali, supporto al cliente nella definizione dei costi,  consulenza su tutti gli aspetti formali e amministrativi: certificati, permessi, documentazione, supporto su tutte le attività legate al disbrigo delle pratiche doganali, ispezioni doganali del carico.

“Un servizio di questo tipo rappresenta un grande passo in avanti e ci permetterà di fornire un servizio eccellente a costi competitivi – ha commentato Dennis Pastukhov, Direttore Commerciale di Yusen Logistics Russia –  Un aspetto questo che i nostri Clienti apprezzeranno, soprattutto in in momento di difficoltà economica come quello attuale”.

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]