Cerca
Close this search box.

5PL, un mercato in fermento

Condividi
Image by vecstock on Freepik

Il modello di logistica di quinta parte (5PL) o esternalizzazione completa rappresenta una svolta strategica nella gestione delle catene di approvvigionamento globali. A differenza degli altri modelli (i più noti 3PL o 4PL, per esempio), il 5PL non si limita a gestire singole fasi o segmenti logistici, ma assume il controllo completo e integrato dell’intera supply chain per conto del cliente

Questo approccio olistico, che include approvvigionamento, produzione, distribuzione e logistica inversa, consente alle aziende di esternalizzare la complessità operativa, concentrandosi sulle proprie competenze chiave.

Il ruolo centrale nella logistica moderna

Nel 2025, il contesto logistico globale è segnato da una crescente pressione per rendere le consegne più rapide, flessibili e sostenibili. L’espansione dell’e-commerce, la frammentazione dei mercati e le instabilità geopolitiche richiedono una gestione agile e tecnologicamente avanzata. 

I fornitori 5PL si propongono come partner strategici, integrando tecnologie emergenti – come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT) e la blockchain – per garantire visibilità, ottimizzazione e tracciabilità in tempo reale.

Si tratta di veri e propri specialisti nella gestione dei nuovi e potenti strumenti che la tecnologia digitale mette a disposizione, che richiedono un impegno pari ad un vero e proprio lavoro a sé stante anche solo per mantenere in aggiornamento decente in materia – cosa impossibile per la maggior parte delle realtà aziendali che non hanno questo come core business.

I risultati del report: panoramica e dati

Secondo il “Fifth-Party Logistics (5PL) Solutions – Global Strategic Business Report”, il mercato globale delle soluzioni 5PL è stimato a 8,3 miliardi di dollari nel 2024 e previsto raggiungere i 10,7 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,4%. 

Questo dato evidenzia una progressiva adozione del modello, trainata da esigenze di automazione, efficienza operativa e personalizzazione delle soluzioni logistiche.

Le tecnologie trainanti

L’intelligenza artificiale è sicuramente in cima alla lista, in quanto consente l’analisi predittiva per forecast della domanda e la pianificazione dei flussi; segue una sua componente, ossia il machine learning, che ottimizza inventari e rotte, mentre l’IoT offre tracciabilità continua delle spedizioni, migliorando il controllo qualità e la reattività; la blockchain, infine, introduce sicurezza e trasparenza, soprattutto in settori ad alta criticità come farmaceutica e alimentare. 

Questa sinergia tecnologica permette ai 5PL di offrire servizi scalabili, adattabili e altamente performanti.

Le prospettive per i professionisti della supply chain

La crescita del segmento 5PL è sostenuta da un crescente orientamento delle imprese verso modelli sostenibili e resilienti

I provider di quinta parte stanno diventando nodi centrali di ecosistemi logistici interconnessi, capaci di adattarsi alle variazioni del mercato e contribuire alla strategia competitiva aziendale

Per i manager della logistica, approfondire il funzionamento e le potenzialità dei 5PL rappresentano oggi una leva cruciale per ripensare i paradigmi tradizionali; nel panorama logistico del 2025, i 5PL si affermano come elemento cardine per affrontare la globalità delle sfide e valorizzare l’efficienza delle reti di approvvigionamento. 

Comprendere i meccanismi e le opportunità che offrono significa acquisire una visione avanzata delle dinamiche del settore, preparando la propria azienda a una gestione evoluta e orientata al futuro.

Ti potrebbero interessare